“La cronologia dell’acqua” di Lidia Yuknavitch (Nottetempo)
Lidia rivendica la sua bisessualità, la sua ricerca di conforto attraverso le pratiche BDSM
“Sono fame” di Natalia Guerrieri (Pidgin)
Lo stile incalzante e poetico insieme che racconta, in maniera cruda, di vite spezzate, dove anche l’amore è un ingombro
“La città fra le nuvole” di Anthony Doerr (Rizzoli)
Il romanzo è ambientato su tre piani temporali, un passato risalente alla presa di Costantinopoli, una biblioteca pubblica nel 2020 e in un futuro in una navicella orbitante
“La donna con le scarpe da uomo” di Mihajlo Pantic (Del Vecchio editore)
I personaggi leggono, mangiano, dimenticano, urtano, camminano accanto al Danubio, e riannodano il pezzo mancante alle loro anime affamate
“Ragazzi Belve Uomini” di Sam J. Miller (Zona 42)
Quello che davvero succede in questi racconti è che nulla è mai davvero come sembra
“Le vie dell’Eden” di Eshkol Nevo (Neri Pozza)
Proiettiamo illusioni e immagini fallaci quando desideriamo qualcosa e non siamo capaci di vedere oltre quello che vogliamo
“Un raggio di buio” di Ethan Hawke (Sur)
il tentativo di credere che l’amore, che ti fa camminare sollevato da terra, possa durare per sempre
“Effimeri” di Andrew O’Hagan (Bompiani)
Un gruppo di amici che inaspettatamente riescono ad avere vite migliori grazie alla lettura
“Io, lui e Muhammad Ali” di Randa Jarrar (Racconti)
Ognuno che cerchi di vivere la propria vita senza accontentarsi di verità comode, paga dei prezzi altissimi
“Dove sei, mondo bello” di Sally Rooney (Einaudi)
Alice, Felix, Simon e Eileen discutono, bevono, si abbracciano, litigano e si rinfacciano le reciproche mancanze