Scrivere per podcast (percorso completo)

Il trend dei Podcast è in crescita continua (non solo tra i giovanissimi) grazie ad App come Spotify e Apple.

Come diventare uno scrittore di podcast

Dal 26 settembre 2023

I podcast sono come dei moderni romanzi. La maggior parte di quelli che ottengono successo, infatti, sono scritti e non improvvisati.

Il tuo podcast ha bisogno di contenuti di alta qualità per attirare e mantenere l’attenzione dei tuoi ascoltatori, ma senza una scrittura professionale difficilmente potrà essere considerato tale.

Non basta avere una buona idea o grande personalità. Non basta parlare al microfono e registrare. È fondamentale dare prima la giusta forma ai propri pensieri per rendere il più possibile efficace la comunicazione al pubblico.

Inoltre, senza una stesura professionale del tuo contenuto, in alcuni momenti potresti ritrovarti bloccato e infine insoddisfatto del risultato.

Una scrittura professionale, invece, permette di:

  1. Organizzare le tue idee in modo logico e coerente, garantendo che il tuo messaggio sia chiaro e facile da seguire.
  2. Mantenere alta l’attenzione del pubblico.
  3. Creare una connessione emotiva con gli ascoltatori.
  4. Caratterizzare il podcast dandogli uno stile riconoscibile.
  5. Risparmiare tempo evitando di dover registrare più volte un episodio per ottenere il risultato desiderato

Saper scrivere, insomma, ti dà una professionalità, fondamentale anche se volessi diventare un autore o sceneggiatore per una casa di produzione di Podcast.

Scrivere per podcast (percorso completo)

Dal 26 settembre 2023

Step 1: le basi della narrazione audio

Step 2: i generi delle audio narrazioni, scopri il tuo stile

Step 3: la narrazione sul campo, facciamo un podcast insieme

  • 24 lezioni interattive da 2 ore ciascuna, in aula (e online) ogni martedì dalle 19:00 alle 21:00
  • Correzione settimanale degli esercizi
  • Bonus Weekend incluso

Offerta lancio (sconto € 500) fino al 28/04

197,00 al mese per 6 rate

Allora come si diventa uno scrittore di Podcast?

Per diventare uno scrittore di Podcast occorre:

  1. Conoscere le tecniche di narrazione audio.
  2. Conoscere i diversi generi e saper adattare ad essi la scrittura trovando il proprio stile
  3. Fare tanta pratica

Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo abbiamo quindi creato il percorso completo intitolato Diventa uno scrittore di Podcast.

Il percorso completo "Diventa uno scrittore di podcast"

1ª edizione (dal 26 settembre 2023)

Perché lo definiamo “completo”?

Perché sarai seguito passo dopo passo da registi, autori radiofonici e soprattutto scrittori che, tramite esercizi pratici, ti guideranno dai fondamenti alle conoscenze pratiche più avanzate per scrivere e realizzare un Podcast professionale.

Ne realizzeremo uno insieme.

A chi è rivolto?

1) Podcaster che vogliono passare ad un livello avanzato specializzandosi nella scrittura per alzare la qualità del contenuto

2) Aspiranti Podcaster che vogliono intraprendere questa strada iniziando dall’elemento principale: il contenuto.

3) Scrittori o aspiranti tali che vogliono cavalcare l’onda dei podcast mettendo in gioco le proprie abilità.

STEP 1

Le basi della narrazione audio

Nello Step 1 imparerai come si racconta una storia scrivendo per gli ascoltatori. Inizieremo a mostrare esempi di narrazioni audio, radiofoniche e di podcast. Nel frattempo gli esercizi di scrittura faranno aumentare la tua competenza e consapevolezza nel narrare una storia con parole e suoni.

Il programma

GIORNO 01 – Il soggetto della tua storia
Saper scegliere un tema o una vicenda che risulti interessante per chi ascolta. Il rischio della banalità o la ricerca di una originalità stravagante. Perché proprio tu devi raccontare quella storia, qual è il tuo valore aggiunto?
Ascolto condiviso e analisi di audio narrazioni con un soggetto forte.

Esercizi per trovare la tua storia. Scrivi un breve soggetto e registralo.

GIORNO 02 – L’incipit di una storia
Cos’è che fa cominciare nel modo giusto una narrazione audio. In che modo evitare che una storia dia la sensazione di non partire mai. Combattere la noia.
Ascolto condiviso e analisi di audio narrazioni dall’incipit coinvolgente.

Esercizi per la scrittura dell’inizio di una storia. Registrazione in autonomia dei testi scritti.

GIORNO 03 – La scaletta, la fabula e l’intreccio
Saper raccontare significa saper costruire una trama interessante o efficace e questo anche quando si racconta una storia vera. Una delle qualità di un audio narratore è quella di sviluppare intrecci coinvolgenti sia che si tratti di una lunga serie, sia che si tratti dell’episodio di una serie, sia che si tratti di una puntata che si auto conclude.
Ascolto condiviso e analisi di audio narrazioni dalla trama ben congegnata.

Esercizi per inventare trame riuscite. Registrazione in autonomia dei testi scritti.

GIORNO 04 – I rischi della narrazione
Cosa rende noioso o prevedibile un podcast. La differenza tra raccontare e spiegare. Mettere in scena o riassumere. Evitare il didascalismo. Lo spiegone: come dare le informazioni.
Ascolto condiviso e analisi di sceneggiature di podcast.

Esercizi per imparare a dare informazioni facendo avanzare la storia. Registrazione in autonomia dei testi scritti.

GIORNO 05 – Detto e non detto
Il successo di una narrazione audio non è solo in ciò che si dice ma anche in quello che si lascia intuire all’ascoltatore. Tante volte il non detto, l’essenzialità, la selezione accurata di eventi e personaggi sono la fortuna di una storia.
Ascolto condiviso e analisi di sceneggiature di podcast.

Esercizi di editing sui propri testi finora realizzati. Registrazione in autonomia dei testi scritti.

GIORNO 06 – I personaggi
Il protagonista della storia può essere immaginario oppure reale. Potresti essere semplicemente tu. In ogni caso che si tratti di fiction o di non fiction, dovrà essere scelto e messo in scena come un personaggio e questo varrà per tutte le figure coinvolte nella narrazione.
Ascolto condiviso e analisi di personaggi memorabili.

Esercizi per realizzare schede di personaggi reali o immaginari. Registrazione in autonomia dei testi scritti.

GIORNO 07 – La voce narrante
Che si tratti di un personaggio reale o di un personaggio di fantasia in ogni caso la voce che conduce la narrazione dovrà essere coinvolgente ed efficace. Come rendere caratteristica una voce narrante, come aggiungere personalità a chi racconta la storia agli ascoltatori. Come evitare una voce piatta e monotona.
Ascolto condiviso e analisi di podcast e audio narrazioni con voci narranti riuscite.

Esercizi per trovare la propria voce narrante. Registrazione in autonomia dei testi scritti.

GIORNO 08 – I finali
In una serie di puntate ogni episodio deve avere un finale che giustifichi quanto abbiamo ascoltato fino a quel momento e faccia venire voglia di continuare l’ascolto dell’episodio successivo. Ma anche l’intera narrazione deve avere uno sviluppo che porti a un finale che non deluda l’ascoltatore, che si tratti della stagione di un podcast o di un audio documentario che si auto conclude.
Ascolto condiviso e analisi di finali riusciti di podcast.

Esercizi per concludere una storia. Registrazione in autonomia dei testi scritti.

STEP 2

I generi delle audio narrazioni,
scopri il tuo stile

Nello Step 2 imparerai a conoscere i generi delle narrazioni audio, per ognuno dei quali c’è bisogno di un lavoro di scrittura differente. La conoscenza approfondita dei diversi generi ti aiuterà a trovare la tua via, il tipo di podcast che corrisponde di più al tuo stile. Nel frattempo acquisirai una competenza professionale nella scrittura e nella sceneggiatura di un testo per l’audio.

Il programma

GIORNO 01 – Podcast orizzontali e podcast verticali
Impariamo la differenza tra le storie audio che si dipanano all’interno di una “stagione” e quelle che si concludono in un singolo episodio. Ogni tipologia presenta particolarità da conoscere nella struttura e nello sviluppo.

Esercizi per realizzare il concept di una serie lunga e di una puntata autoconclusiva.

GIORNO 02 – L’agenda del podcaster: anniversari e celebrazioni
Come nella redazione di una testata giornalistica anche i podcast vivono un loro momento di grazia in occasione di anniversari che facciano riemergere eventi che hanno segnato la nostra storia o la nostra cronaca. Studiarli e conoscerli ci permetterà di programmare con i giusti tempi la nostra narrazione audio celebrativa o commemorativa.

Esercizi per trovare storie interessanti da proporre per il prossimo anno (e avere così tutto il tempo per realizzarle).

GIORNO 03 – Il trailer
Non è soltanto l’anticipazione di ciò che verrà ma un vero e proprio genere a parte. Un buon trailer diventa il miglior traino per il podcast che stai presentando. Ascoltiamo i più riusciti e commentiamoli insieme per realizzare il nostro.

Esercizi per scrivere e realizzare il trailer del tuo podcast.

GIORNO 04 – Le news
Uno dei generi più battuti da sempre nelle audio narrazioni è quello delle informazioni, quotidiane o di approfondimento con un differente respiro. Differenza tra narrazione oggettiva, editoriale d’autore e reportage sul campo. Qual è il valore aggiunto del tuo podcast di news.
Ascolto condiviso e analisi di podcast informativi.

Esercizi per inventare un podcast di news originale. Registrazione in autonomia dei testi scritti.

GIORNO 05 – Il podcast talk
Anche nel podcast come in radio o in televisione il talk show è ghiotto e irrinunciabile ma bisogna capire come funziona quando non è in diretta e si rivolge al pubblico degli ascoltatori di podcast.
Ascolto condiviso e analisi di talk.

Esercizi per inventare e realizzare un talk.

GIORNO 06 – Radiodrammi, audio fiction e mockumentary
Dopo anni di sostanziale assenza tornano in auge i radiodrammi che adesso, grazie alle nuove tecnologie, somigliano sempre di più a sofisticatissimi audio film. Differenza tra storie originali e adattamenti. Quando il reale è costruito a tavolino parliamo di sceneggiatura di un mockumentary.
Ascolto condiviso e analisi di radiodrammi, audio fiction e mockumentary.

Esercizi per scrivere la sceneggiatura di una breve audio fiction.

GIORNO 07 – Crime
Nelle classifiche di gradimento e di download è il genere che risulta sempre al primo posto. Che sia tratto dalla cronaca vera con documentazioni audio originali o che sia ricostruito con la fiction, saperlo scrivere e realizzare con la giusta competenza potrebbe essere un modo per trovare un proprio spazio nelle piattaforme di podcast.
Ascolto condiviso e analisi di podcast crime.

Esercizi per identificare e progettare un podcast crime.

GIORNO 08 – Il documentario e le storie di vita
Come è l’esistenza di un uomo che ha passato metà della sua vita in carcere? Cosa ricorda un rapito del suo sequestro? Come si possono seguire con l’audio le tracce dei lupi o degli orsi? Un altro genere di grande successo nel podcast attuale è il documentario, anche nella forma dell’audio diario.
Ascolto condiviso e analisi di podcast documentaristici

Esercizi per identificare e progettare un podcast documentaristico.

STEP 3

La narrazione sul campo,
facciamo un podcast insieme

Nello Step 3 tutto quello che hai provato a realizzare da solo si trofarma in una avventura redazionale collaborativa. Realizzeremo insieme un podcast collettivo partendo dall’identificazione del tema, la scrittura della puntata, la registrazione o il reperimento dei documenti audio necessari, l’editing e la presentazione sulle principali piattaforme e sul nostro canale di podcast.

Il programma

GIORNO 01 – Scelta del podcast collettivo
Il gruppo di lavoro sceglie un genere, un tema o un argomento su cui realizzare un podcast in questo livello del laboratorio. Si tratterà di una vera e propria lavorazione comune di tutta la classe. Chi segue online e chi segue in aula. Verranno assegnati dei compiti e delle scadenze.

Esercizi in cui ogni partecipante studierà l’argomento scelto e produrrà un primo piano di lavoro per il nostro podcast.

GIORNO 02 – L’intervista narrativa
Chi intervistare e perché: la scelta degli interlocutori che arricchiranno la mia storia. Quando l’intervistato giusto è la base per tutto il podcast. Come costruire un’emozione attraverso un’intervista.
Esercizi per identificare e, dove possibile, intervistare i primi interlocutori.

GIORNO 03 – Ricerca sul campo
Scegliere l’itinerario. Scegliere l’abbigliamento e il materiale adeguato. Come raccontare luoghi e ambienti senza l’ausilio delle immagini. La costruzione di un paesaggio sonoro. Registrare in presa diretta quello che vediamo e restituire le emozioni attraverso il podcast.
Ascolto condiviso e analisi di podcast dal forte impatto ambientale sonoro.

Esercizi per mettere in scena i luoghi dove si svolgono gli avvenimenti o le interviste per il nostro podcast.

GIORNO 04 – Il dietro le quinte
Durante la lavorazione di un podcast tutto quello che avviene, anche imprevisto e complicato, deve essere documentato per arricchire la narrazione di elementi non progettati e sorprendenti. Spesso il dietro le quinte permette di dare una svolta a una puntata un po’ debole e a risolvere problemi drammaturgici.
Ascolto condiviso e analisi di podcast in cui il dietro le quinte viene in primo piano.

Esercizi per imparare a valorizzare gli imprevisti.

GIORNO 05 – L’Autore in scena
L’autore di un podcast raramente può evitare di mettersi in gioco, sarà proprio il suo punto di vista e la sua verve a trasformare la narrazione, anche quando la sua voce non si sente. Ma diventa essenziale se la voce narrante è la sua e noi dobbiamo empatizzare con lui.
Ascolto condiviso e analisi di podcast dove l’autore si mette in gioco oppure dove esprime la propria personalità.

Esercizi per imparare a mettersi in scena.

GIORNO 06 – Prova pratica di narrazione sul campo
E’ arrivato il momento di raccontare con la propria voce l’argomento scelto e gli ambienti in cui si svolge la nostra storia. Fuori da uno studio radiofonico tutto diventa apparentemente più complicato, molte sono le variabili di cui tenere conto, ma farai esperienza con i tuoi tutor a farti da guida sul campo.

Esercizi di registrazione in esterna

GIORNO 07 – Prova pratica di editing
Lavoriamo insieme su quanto registrato durante questo step. Impariamo a selezionare e scalettare i materiali per cominciare a dare un ordine e una forma alla nostra narrazione audio.

Esercizi per continuare il lavoro svolto in aula e acquisire una maggiore competenza da editor.

GIORNO 08 – Prova pratica di registrazione di speech
Ora che parte del materiale è pronta c’è bisogno di lavorare in studio con la nostra voce. Sotto la guida dei tutor scriverai e registrerai gli speech necessari per il nostro podcast

Esercizi per scrivere e realizzare le parti mancanti per la finalizzazione del nostro podcast.

Docenti

Prezzo percorso completo (3 step):

197 € al mese per 6 mesi

(per un totale di 1.182 €)

OFFERTA LANCIO
(Sconto di 500 euro)

In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 682 € (anziché 1.182)

Offerta valida fino al 28 aprile ore 18:00.
Trattandosi di un’offerta lancio, non sarà più ripetuta per le prossime edizioni del percorso.

Prezzo percorso completo (3 step):

207 € al mese per 6 mesi

(per un totale di 1.242 €)

In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 1020 € (risparmio di 222 euro)

Come funziona se lo seguo online?

Ti invieremo un link a cui collegarti.

Le lezioni sono interattive anche online. Potrai sempre intervenire, fare domande e rivedere la registrazione in seguito.

Viene ugualmente garantita la massima partecipazione e la correzione degli esercizi.

Le opinioni dei corsisti

E se il corso non ti piacesse?

Nessun problema, grazie alle garanzie 1-Day e 1-Step.

Durante la prima lezione vedrai con i tuoi stessi occhi le modalità di insegnamento, i docenti e tutto l’ambiente intorno a te.
Con la garanzia 1-Day, se al termine della prima lezione cambiassi idea sulla tua iscrizione al corso, potrai semplicemente comunicarlo verbalmente o in forma scritta (via email) senza dover dare alcuna giustificazione e riceverai indietro l’intera somma versata per l’acquisto.

E se cambiassi idea in seguito?

Anche qui nessun problema, con la garanzia 1-Step.
Se al termine dello Step 1 cambiassi idea sull’opportunità di proseguire il percorso, pagherai soltanto quest’ultimo (8 lezioni) al prezzo standard di 450 € e le somme eccedenti già versate ti verranno rimborsate.

La nostra priorità è la tua soddisfazione.

Bonus

Weekend “REALIZZA UN PODCAST CON GENIUS”

Acquistando i 3 Step del percorso completo ‘Diventa uno scrittore di podcast’ riceverai un Bonus del valore di 200 euro (incluso nel prezzo) che ti permette di partecipare al Weekend pratico “Realizza un podcast con Genius”. Potrai dedicarti a finalizzare il podcast a cui abbiamo lavorato insieme. È un laboratorio in cui vedrai il podcast prendere forma e sarai seguito da autori, registi e tecnici audio e sound designer di grande esperienza.

Acquisto percorso completo "Diventa uno scrittore di podcast"

(24 lezioni interattive + Weekend Bonus)

Offerta lancio fino al 28 aprile ore 18:00
(sconto di 500 euro)

Prezzo percorso completo (3 step):

197 € al mese per 6 mesi (per un totale di 1.182 €)
In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 682 € (risparmio di 500 euro)

207 € al mese per 6 mesi (per un totale di 1.242 €)
In caso di pagamento immediato dell’intera cifra: 1020 € (risparmio di 222 euro)

Hai bisogno di maggiori informazioni e parlare direttamente con noi?

Chiamaci o scrivici su WhatsApp al 351 8779461

Domande frequenti

A prescindere dalla modalità di pagamento scelta, in alternativa puoi effettuare un bonifico a queste coordinate indicando nella causale “Acquisto percorso completo Diventa uno scrittore di podcast”:

Intestato a: Associazione Story Genius

IBAN IT15I0200805302000105501364

Importo: 682 € (per pagamento completo) oppure 197 € (per confermare l’iscrizione con versamento della 1° rata).

Successivamente inviaci una mail all’indirizzo genius@storygenius.it per segnalarci il tuo bonifico indicando il tuo nome, numero di telefono e codice fiscale, così da poterti rispondere con la conferma di iscrizione e la relativa ricevuta.

Nell’oggetto della mail scrivi: “Iscrizione Diventa uno scrittore di podcast”

Per qualsiasi domanda contattaci al 351 877 9461

Ti invieremo un link a cui collegarti.

Le lezioni sono interattive anche online. Potrai sempre intervenire, fare domande e rivedere la registrazione in seguito.

Viene ugualmente garantita la massima partecipazione e la correzione degli esercizi.

A prescindere dalla modalità di pagamento scelta, in alternativa puoi effettuare un bonifico a queste coordinate indicando nella causale “Acquisto percorso completo Diventa uno scrittore di podcast”:

Intestato a: Associazione Story Genius

IBAN IT15I0200805302000105501364

Importo: 1020 € (per pagamento completo) oppure 207 € (per confermare l’iscrizione con versamento della 1° rata).

Successivamente inviaci una mail all’indirizzo genius@storygenius.it per segnalarci il tuo bonifico indicando il tuo nome, numero di telefono e codice fiscale, così da poterti rispondere con la conferma di iscrizione e la relativa ricevuta.

Nell’oggetto della mail scrivi: “Iscrizione Diventa uno scrittore di podcast”

Per qualsiasi domanda contattaci al 351 877 9461

Ti invieremo un link a cui collegarti.

Le lezioni sono interattive anche online. Potrai sempre intervenire, fare domande e rivedere la registrazione in seguito.

Viene ugualmente garantita la massima partecipazione e la correzione degli esercizi.

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)