Intervista a Marco Speroni sul docu “A Declaration of love”
Oggi come Sconsiglio settimanale vi propongo di ragionare sulla forma del documentario. Intervistando Marco Speroni, che ha scritto e girato da poco un documentario bello e particolare, A Declaration of love.
Il necroforo
Ho avuto la raggelante percezione di essere un residuato bellico, per farla breve, uno scrittore vecchio e fuori del suo tempo.
Che cosa è una scorciatoia letteraria?
Che cosa vuol dire in arte narrativa, in un romanzo, in un racconto, prendere una scorciatoia?
Ancora sull’autobiografismo
Oggi analizziamo un bel romanzo uscito un paio di anni fa – La metà del cielo, Mondadori, – del marchigiano Angelo Ferracuti.
La conversazione
La conversazione può assumere varie forme: dalle chiacchiere a cena in famiglia allo scambio sul treno, dal colloquio con l’insegnante del figlio al colloquio di lavoro, dal dialogo terapeutico con l’analista alle confidenze fra due amici o due amiche…
Come si riconosce un capolavoro?
Come si riconosce un capolavoro da un non capolavoro?
Quanto deve essere lungo un romanzo?
Può essere che il nostro primo romanzo venga breve, mentre quello successivo sarà più lungo. Ogni romanzo ha una sua misura.
Intervista a Nicola Fano su, La candela di Caravaggio, Elliot.
Oggi parleremo di un libro piuttosto bello, fra narrativa e saggio autobiografico, in compagnia dell’autore, l’amico scrittore Nicola Fano, che torna in libreria con La candela di Caravaggio, Elliot, - due anni dopo Il peso di Anchise. Il teatro dalla
PASSAGGIO DA ROMANZO A FILM
Il passaggio da romanzo a film può deludere lo spettatore che magari ha già letto il libro e non ritrova quelle atmosfere che gli hanno fatto amare l’opera letteraria. Ma ci sono molti casi contrari.
Explicit
Il finale (explicit) di un romanzo (e di un racconto) è altrettanto importante dell’incipit perché è il momento del congedo del lettore da parte dell’autore.