“Ragazzi Belve Uomini” di Sam J. Miller (Zona 42)
Quello che davvero succede in questi racconti è che nulla è mai davvero come sembra
“Le vie dell’Eden” di Eshkol Nevo (Neri Pozza)
Proiettiamo illusioni e immagini fallaci quando desideriamo qualcosa e non siamo capaci di vedere oltre quello che vogliamo
“Un raggio di buio” di Ethan Hawke (Sur)
il tentativo di credere che l’amore, che ti fa camminare sollevato da terra, possa durare per sempre
“Effimeri” di Andrew O’Hagan (Bompiani)
Un gruppo di amici che inaspettatamente riescono ad avere vite migliori grazie alla lettura
“Io, lui e Muhammad Ali” di Randa Jarrar (Racconti)
Ognuno che cerchi di vivere la propria vita senza accontentarsi di verità comode, paga dei prezzi altissimi
“Dove sei, mondo bello” di Sally Rooney (Einaudi)
Alice, Felix, Simon e Eileen discutono, bevono, si abbracciano, litigano e si rinfacciano le reciproche mancanze
“Anime” di Christine Schutt (Playground)
A Carlotta e a tutte le altre ragazze la malattia di Astra causa imbarazzo e fascinazione al tempo stesso
“Storie di vite diverse” di Bette Howland (SEM)
La descrizione di umanità dolente e reietta, che tenta di concedersi una tregua
“Euforia” di Elin Cullhed (Mondadori)
L’ultimo anno di vita di Sylvia Plath, vissuto nella campagna umida del Devon
“Stanotte sono un’altra” di Chelsea Hodson (Pidgin)
Non c’è nessuna sbavatura nella sua prosa intima, delicata anche quando racconta di emozioni forti