
La macchina del giovane Saleri – Capitolo 2
Saleri, con un gesto deciso, sfilò il telo che copriva il macchinario. Alla vista dell’oggetto, i professori bisbigliarono tra loro.
Pronipote del fondatore del Palazzo del Freddo, Andrea rappresenta la quinta generazione della famiglia Fassi. Si laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali coltivando l’interesse per la scrittura. Prima di seguire la passione di famiglia, gira il mondo ricoprendo diversi ruoli nel settore della ristorazione ed entrando in contatto con culture lontane. Cresciuto con il gelato nel sangue, ama applicare le sue esperienze di viaggiatore alla produzione di gusti rari e sperimentali che propone durante showcooking e corsi al Palazzo del Freddo. Ritorna al passato dando spazio al valore dell’intuito invece dei rigidi schemi matematici in cui spesso oggi è racchiuso il mondo del gelato. Combina la passione per il laboratorio con il controllo di gestione: è l’unico responsabile del Palazzo del Freddo in qualità di Amministratore Delegato e segue la produzione dei locali esteri in franchising dell’azienda. In costante aggiornamento, ha conseguito il Master del Sole 24 Ore in Food and Beverage Management. La passione per la lettura e la scrittura lo porta alla fondazione della Scuola di scrittura Genius nel 2019 insieme a Paolo Restuccia, Lucia Pappalardo, Luigi Annibaldi e ad altri editor e scrittori. Premiato al concorso “Bukowsky” per il racconto “La macchina del giovane Saleri”, riceve il primo premio al concorso “Esquilino” per il racconto “Osso di Seppia” e due menzioni speciali nei rispettivi concorsi “Premio città di Latina” e “Concorso Mario Berrino”. Il suo racconto “Quando smette di piovere”, dedicato alla compagna, viene scelto tra i migliori racconti al concorso “Michelangelo Buonarroti”. Ogni martedì segue la sua rubrica per la scuola Genius in cui propone racconti brevi, pagine scelte sui sensi e aneddoti dietro le materie prime di tutto il mondo. Per la testata “Il cielo Sopra Esquilino” segue la rubrica “Esquisito” e ha collaborato con il sito web “La cucina italiana” scrivendo di gelato. Docente Genius di scrittura sensoriale, organizza con gli altri insegnanti “Il gusto per le storie”, cena evento di degustazione di gelato in cui le portate si ispirano a libri e film.
Saleri, con un gesto deciso, sfilò il telo che copriva il macchinario. Alla vista dell’oggetto, i professori bisbigliarono tra loro.
Il progetto di tesi di laurea proposto da Galileo Saleri, passò alla storia per l’ilarità generata nell’ambiente accademico i giorni prima della discussione e nei mesi successivi a essa.
Sono sul punto di sparire del tutto quando intravedo un raggio di sole tra le nuvole.
Continuo a camminare e tra l’intermittenza del ronzio marino, se di mare si tratta, scivolano alle mie orecchie fruscii nitidi, come se qualcosa mi stesse seguendo.
Mi giro, giuro di aver intravisto un’ombra proiettata sulla grossa lamiera a pochi metri da me.
L’unico segnale che mi capita di captare è un rombo prima acuto poi grottesco che quasi mi fa cadere a terra ed esplodere la testa.
Sono parallelo al nasone e con l’uccello faccio quello che faceva quel rubinetto un tempo.
Un ragazzo si aggira solitario in un mondo ricoperto di immondizia dall’odore nauseabondo, vive tra la sua tenda logora e un’improvvisata stazione radio in cerca di segnali da altre persone.
Insieme alla Scuola di scrittura Genius abbiamo deciso di inserire nella produzione Fassi, ogni mese, un gusto letterario ispirato da un romanzo e rielaborato in chiave di gelato.
Un odore nauseante di zolfo, lo stesso già percepito da Castelli nei giorni precedenti, fuoriesce dal buco. L’odore ha un retrogusto dolciastro, una pungenza di caffè crudo.
La ricerca è meticolosa. Una pianta alla volta, odore e tatto più che i colori sono i fattori utili per Castelli. Di anomalie neanche l’ombra.
La mente scivola sull’accurata separazione che segue la spazzolatura, la scelta di chicco in chicco per dimensione e integrità.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare