
Come trasformo in gelato Dracula
Dracula sfiora la bocca di tutti per una mediocre serie su Netflix. E per scaricare la rabbia Andrea Fassi trasforma Dracula in gelato
Pronipote del fondatore del Palazzo del Freddo, Andrea rappresenta la quinta generazione della famiglia Fassi. Si laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali coltivando l’interesse per la scrittura. Prima di seguire la passione di famiglia, gira il mondo ricoprendo diversi ruoli nel settore della ristorazione ed entrando in contatto con culture lontane. Cresciuto con il gelato nel sangue, ama applicare le sue esperienze di viaggiatore alla produzione di gusti rari e sperimentali che propone durante showcooking e corsi al Palazzo del Freddo. Ritorna al passato dando spazio al valore dell’intuito invece dei rigidi schemi matematici in cui spesso oggi è racchiuso il mondo del gelato. Combina la passione per il laboratorio con il controllo di gestione: è l’unico responsabile del Palazzo del Freddo in qualità di Amministratore Delegato e segue la produzione dei locali esteri in franchising dell’azienda. In costante aggiornamento, ha conseguito il Master del Sole 24 Ore in Food and Beverage Management. La passione per la lettura e la scrittura lo porta alla fondazione della Scuola di scrittura Genius nel 2019 insieme a Paolo Restuccia, Lucia Pappalardo, Luigi Annibaldi e ad altri editor e scrittori. Premiato al concorso “Bukowsky” per il racconto “La macchina del giovane Saleri”, riceve il primo premio al concorso “Esquilino” per il racconto “Osso di Seppia” e due menzioni speciali nei rispettivi concorsi “Premio città di Latina” e “Concorso Mario Berrino”. Il suo racconto “Quando smette di piovere”, dedicato alla compagna, viene scelto tra i migliori racconti al concorso “Michelangelo Buonarroti”. Ogni martedì segue la sua rubrica per la scuola Genius in cui propone racconti brevi, pagine scelte sui sensi e aneddoti dietro le materie prime di tutto il mondo. Per la testata “Il cielo Sopra Esquilino” segue la rubrica “Esquisito” e ha collaborato con il sito web “La cucina italiana” scrivendo di gelato. Docente Genius di scrittura sensoriale, organizza con gli altri insegnanti “Il gusto per le storie”, cena evento di degustazione di gelato in cui le portate si ispirano a libri e film.
Dracula sfiora la bocca di tutti per una mediocre serie su Netflix. E per scaricare la rabbia Andrea Fassi trasforma Dracula in gelato
Trasformare un capolavoro dell’arte in gelato è una sfida difficilissima. Trasformare “l’urlo” di Munch in gelato? Impossibile. Ce la farà Andrea Fassi?
L’artista Banksy viene trasformato in gelato dal mastro gelatiere Andrea Fassi. Com’è possibile? Leccare per credere
Uno chef è uno chef, anche quando ama. E il mastro gelatiere Andrea Fassi è innamorato. L’amore come opera d’arte? O semplicemente se lo mangia?
Chuck Palahniuk è un osso duro. Figuriamoci trasformarlo in gelato. Ci riuscirà Andrea Fassi, il mastro gelatiere?
Il Natale è alle porte e Andrea Fassi incontra i fantasmi del passato, del presente e del futuro. E li trasforma in gelato, senza pietà
Cosa può trasformare in gelato l’artista Andrea Fassi? Tutto, compreso il comico Louis CK e lo scandalo che l’ha avvolto come una glassa
Una canzone è una canzone. Un gelato è un gelato. Come trasformo una canzone in gelato? Se sei un esperto gelatiere come Andrea Fassi sai come si fa
Trasformare il lato oscuro in gelato? Che siamo matti? No, non è pazzia. È Andrea Fassi e la sua colazione offerta a te, e al tuo lato oscuro
Trasformare uno scrittore di una serie tv in gelato? Anche questo è possibile per Andrea Fassi, il mastro gelatiere del Palazzo del Freddo di Roma
Andrea Fassi trasforma in gelato anche i libri. Com’è il gusto di un libro con la panna? Non ci resta che assaggiare
Trasformare in gelato Harry Potter? È una magia, ed è capace di farla solo Andrea Fassi, il mastro gelatiere del Palazzo del Freddo di Roma
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare