
Come trasformo il gelato industriale in gelato
Con attenzione sfilo fuori dalla carne la mia anima, lo spirito che porto con me, che tutti o quasi portiamo con noi. Ne sfilo una parte e senza provare dolore ne strappo un pezzettino.
Pronipote del fondatore del Palazzo del Freddo, Andrea rappresenta la quinta generazione della famiglia Fassi. Si laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali coltivando l’interesse per la scrittura. Prima di seguire la passione di famiglia, gira il mondo ricoprendo diversi ruoli nel settore della ristorazione ed entrando in contatto con culture lontane. Cresciuto con il gelato nel sangue, ama applicare le sue esperienze di viaggiatore alla produzione di gusti rari e sperimentali che propone durante showcooking e corsi al Palazzo del Freddo. Ritorna al passato dando spazio al valore dell’intuito invece dei rigidi schemi matematici in cui spesso oggi è racchiuso il mondo del gelato. Combina la passione per il laboratorio con il controllo di gestione: è l’unico responsabile del Palazzo del Freddo in qualità di Amministratore Delegato e segue la produzione dei locali esteri in franchising dell’azienda. In costante aggiornamento, ha conseguito il Master del Sole 24 Ore in Food and Beverage Management. La passione per la lettura e la scrittura lo porta alla fondazione della Scuola di scrittura Genius nel 2019 insieme a Paolo Restuccia, Lucia Pappalardo, Luigi Annibaldi e ad altri editor e scrittori. Premiato al concorso “Bukowsky” per il racconto “La macchina del giovane Saleri”, riceve il primo premio al concorso “Esquilino” per il racconto “Osso di Seppia” e due menzioni speciali nei rispettivi concorsi “Premio città di Latina” e “Concorso Mario Berrino”. Il suo racconto “Quando smette di piovere”, dedicato alla compagna, viene scelto tra i migliori racconti al concorso “Michelangelo Buonarroti”. Ogni martedì segue la sua rubrica per la scuola Genius in cui propone racconti brevi, pagine scelte sui sensi e aneddoti dietro le materie prime di tutto il mondo. Per la testata “Il cielo Sopra Esquilino” segue la rubrica “Esquisito” e ha collaborato con il sito web “La cucina italiana” scrivendo di gelato. Docente Genius di scrittura sensoriale, organizza con gli altri insegnanti “Il gusto per le storie”, cena evento di degustazione di gelato in cui le portate si ispirano a libri e film.
Con attenzione sfilo fuori dalla carne la mia anima, lo spirito che porto con me, che tutti o quasi portiamo con noi. Ne sfilo una parte e senza provare dolore ne strappo un pezzettino.
Non esisterà mai una rappresentazione di Maradona degna di Maradona. Fiumi di parole per cogliere il senso della mano di Dio dal piede d’oro
L’enorme grattacielo che si perde tra le nuvole ha un unico dipendente: Il guardiano.
Il crepitio alle volte arriva a scoppiettare in bocca e tu, qualsiasi età abbia, devi mangiare un gelato. Ti brucia dentro. Lo vuoi.
Il ciclo del gelato è quindi desiderio, vita, morte e nuovo desiderio.
Il gelato prende vita con il suo primo respiro. Ingloba aria come i polmoni di un neonato che si stappano al primo vagito e la vita si schiude.
La terra non offre solo varietà alimentari da scegliere per produrre un gelato, la terra racconta una storia
Una voce parallela, un gusto capriccioso che mescola aromi disparati pescando nel fertile territorio italiano.
Toccare l’apice, il senso ampio dell’intimità
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare