
LA ZONA CESARINI
Abbiate pietà degli impaginatori, dei redattori editoriali che hanno in carico il vostro libro.
Andrea Carraro, scrittore, nasce a Roma. Se avesse ricevuto un euro ogni volta che sui media hanno usato il termine “il branco” per parlare di uno stupro di gruppo, citando il titolo del suo romanzo più noto, oggi sarebbe ricco. Invece è “solo” uno scrittore tra i più bravi. Romanziere, autore di racconti e di poesie, nasce a Roma nel 1959. Ha pubblicato i romanzi: A denti stretti (Gremese, 1990), Il branco (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi, L’erba cattiva (Giunti, 1996), La ragione del più forte (Feltrinelli, 1999), Non c’è più tempo (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), Il sorcio (Gaffi, 2007), Come fratelli (Melville, 2013), Sacrificio (Castelvecchi, 2017) e le poesie narrative Questioni private (Marco Saya, 2013). Ha pubblicato anche due raccolte di racconti, confluite nel volume Tutti i racconti (Melville, 2017). I suoi giudizi critici, sensibili ma affilati quando serve, lo rendono un lettore del cui parere fidarsi con tranquillità.
Abbiate pietà degli impaginatori, dei redattori editoriali che hanno in carico il vostro libro.
Ma per noi che raccontiamo una storia, che scriviamo un romanzo, per noi scrittori, che cos’è – o che cosa potrebbe essere, se ci lasciassimo trasportare per un po’ dalla suggestione che ci ha evocato questo nome, questa vicenda – il Genio della lampada?
Pensate che nessuno al mondo vi capisca, che a nessuno freghi un accidente di voi, di quello che pensate, di quello che scrivete?
Il mondo alle tue spalle è fottuto, non hai niente con te a parte i quattro stracci che indossi e una bisaccia contenente un romanzo e un moleskine.
… dietro un grande scrittore, un grande romanziere, c’è sempre un grande artigiano.
Non bisogna aver paura di eliminare, scartare, riscrivere, ricominciare.
“Se dovessi scegliere tra il tradire il mio paese e tradire il mio amico, – scrisse Forster – spero di avere il fegato di tradire il mio paese”.
… che interroga moralmente poco, che è scritta con una lingua priva di asperità e ombre, omologata sugli standard della comunicazione e dell’intrattenimento, facilmente esportabile, facilmente etichettabile.
Ogni volta che chiedi a un romanziere se quello che racconta è accaduto veramente, muore un critico letterario in qualche parte del pianeta.
“Mostrare drammatizza una scena in un racconto, facendo dimenticare al lettore che sta leggendo, aiutandolo a scoprire i personaggi…”
Quel morto era comunque un diversivo dal mortifero ingranaggio della banca…
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare