Uno scrittore può essere l’editor di sé stesso?

Durante la stesura di un romanzo l’autore sarà chiamato a interpretare due ruoli contemporaneamente: quello dello scrittore (che scrive) e quello dell’editor (che corregge). Vediamo come.

Durante la stesura di un romanzo l’autore sarà chiamato a interpretare due ruoli contemporaneamente: quello dello scrittore che scrive e quello dell’editor (dall’inglese to edit che vuol dire correggere, modificare) che corregge, appunto, il testo in tempo reale via via che viene su sulla pagina. Quindi dobbiamo avere nella nostra cassetta degli attrezzi anche un “occhio critico” attento, severo, in grado di svolgere questa funzione di controllo e di modifica

Ma quando il romanzo sarà concluso, quando l’autore avrà scritto la parola fine dopo l’ultima frase della sua storia, a quel punto servirà comunque un editor in carne e ossa per valutare il prodotto con obbiettività, con la giusta distanza. Perché? Beh, perché noi “autori” a quel punto avremo un occhio indulgente e benevolo verso quel testo che abbiamo creato, quella nostra creatura appena nata, che è venuta fuori da noi, proprio da noi.

Noi autori a quel punto saremo anche saturi di quella storia, di quei personaggi e non avremo di sicuro la mente lucida e obiettiva per affrontare la lettura dell’opera criticamente. Insomma, l’autore a quel punto deve passare necessariamente il testimone alla figura dell’editor, a un editor esterno di cui si fida, che affronterà la lettura, la prima lettura, senza condizionamenti di sorta, a mente sgombra. E qui entra in gioco la sapienza e l’esperienza dell’editor, nel saper valutare il testo, nel saper dare i consigli giusti, senza invasioni di campo, senza essere troppo intrusivi, invasivi, cioè rispettandone lo stile di fondo.

Esercizio. Prendete il vostro romanzo – il vostro work in progress e sottoponetelo a un severo intervento di editing. Ma severo davvero, senza indulgenze. Se non ci trovate nulla da correggere, se non trovate per esempio frasi fatte, luoghi comuni, ripetizioni, rime involontarie, se vi sembra perfetto così com’è, tanto meglio, vuol dire che il vostro “occhio critico” funziona. E potete fidarvi di lui. Alla prossima.

Condividi su Facebook

Andrea Carraro

Andrea Carraro, scrittore, nasce a Roma. Se avesse ricevuto un euro ogni volta che sui media hanno usato il termine “il branco” per parlare di uno stupro di gruppo, citando il titolo del suo romanzo più noto, oggi sarebbe ricco. Invece è “solo” uno scrittore tra i più bravi. Romanziere, autore di racconti e di poesie, nasce a Roma nel 1959. Ha pubblicato i romanzi: A denti stretti (Gremese, 1990), Il branco (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi, L’erba cattiva (Giunti, 1996), La ragione del più forte (Feltrinelli, 1999), Non c’è più tempo (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), Il sorcio (Gaffi, 2007), Come fratelli (Melville, 2013), Sacrificio (Castelvecchi, 2017) e le poesie narrative Questioni private (Marco Saya, 2013). Ha pubblicato anche due raccolte di racconti, confluite nel volume Tutti i racconti (Melville, 2017). I suoi giudizi critici, sensibili ma affilati quando serve, lo rendono un lettore del cui parere fidarsi con tranquillità.

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Dentro la lampada

Ritorno

Una vecchia foto fa riaffiorare tutte le emozioni del primo amore.

Leggi Tutto
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)