Andrea Carraro

Andrea Carraro, scrittore, nasce a Roma. Se avesse ricevuto un euro ogni volta che sui media hanno usato il termine “il branco” per parlare di uno stupro di gruppo, citando il titolo del suo romanzo più noto, oggi sarebbe ricco. Invece è “solo” uno scrittore tra i più bravi. Romanziere, autore di racconti e di poesie, nasce a Roma nel 1959. Ha pubblicato i romanzi: A denti stretti (Gremese, 1990), Il branco (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi, L’erba cattiva (Giunti, 1996), La ragione del più forte (Feltrinelli, 1999), Non c’è più tempo (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), Il sorcio (Gaffi, 2007), Come fratelli (Melville, 2013), Sacrificio (Castelvecchi, 2017) e le poesie narrative Questioni private (Marco Saya, 2013). Ha pubblicato anche due raccolte di racconti, confluite nel volume Tutti i racconti (Melville, 2017). I suoi giudizi critici, sensibili ma affilati quando serve, lo rendono un lettore del cui parere fidarsi con tranquillità.

Andrea Carraro, scrittore, nasce a Roma. Se avesse ricevuto un euro ogni volta che sui media hanno usato il termine “il branco” per parlare di uno stupro di gruppo, citando il titolo del suo romanzo più noto, oggi sarebbe ricco. Invece è “solo” uno scrittore tra i più bravi. Romanziere, autore di racconti e di poesie, nasce a Roma nel 1959. Ha pubblicato i romanzi: A denti stretti (Gremese, 1990), Il branco (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi, L’erba cattiva (Giunti, 1996), La ragione del più forte (Feltrinelli, 1999), Non c’è più tempo (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), Il sorcio (Gaffi, 2007), Come fratelli (Melville, 2013), Sacrificio (Castelvecchi, 2017) e le poesie narrative Questioni private (Marco Saya, 2013). Ha pubblicato anche due raccolte di racconti, confluite nel volume Tutti i racconti (Melville, 2017). I suoi giudizi critici, sensibili ma affilati quando serve, lo rendono un lettore del cui parere fidarsi con tranquillità.

Oggi Andrea Carraro ci spiega la forma-saggio sfruttando i saggi personali sulla boxe, soprattutto quelli di una grande e prolifica narratrice americana, Joyce Carol Oates.
Settembre 14, 2022

Intervista a Sebastiano Nata, pseudonimo di Gaetano Carboni, uno scrittore italiano che ha pubblicato romanzi come: "Il dipendente" e "Tenera è l'acqua".
Settembre 11, 2022

Andrea Carraro oggi ci fornisce una definizione del termine "Ispirazione". Che cos'è? Esiste l'ispirazione per un artista, per uno scrittore, per un romanziere?
Settembre 7, 2022

Oggi vi consiglio soltanto, "Nemici, una storia d'amore" (Enemies, A Love Story) un film diretto da Paul Mazursky, tratto dal romanzo omonimo di Singer.
Agosto 31, 2022

I romanzi che funzionano hanno di solito tre cose: un protagonista forte a cui ci si affeziona, un movimento narrativo che lo cambia nel tempo, un finale memorabile.
Agosto 24, 2022

Oggi parleremo a lungo di punteggiatura. Perché? Perché si, è troppo importante nella scrittura e può fare la differenza a proposito di stile.
Agosto 17, 2022

Non fare al tuo romanzo quel che vorresti non fosse fatto a te.
Agosto 10, 2022

Le descrizioni possono risultare ostiche e noiose, sia per chi le scrive che per chi le legge. Come fare a gestirle nel migliore dei modi?
Agosto 3, 2022

Per scrivere racconti si deve avere il dono della sintesi. Se non ce l’hai innato, procuratelo. Come?
Luglio 27, 2022

I temi dello sconsiglio di oggi sono l'ironia e il sarcasmo. Cosa sono? Dove nascono? Come devono essere utilizzati?
Luglio 20, 2022

Che cosa è l’ironia? ma l’ironia è tutto, caro lei. L’ironia, se non ci fosse, il mondo sarebbe noiosissimo, di un grigiore assoluto
Luglio 13, 2022

I consigli di oggi sono per tutti gli esordienti che non sanno come approcciarsi ad un editore. "Lasciate che il libro si ritagli i suoi spazi, nella vostra vita".
Luglio 6, 2022

Lo sconsiglio di oggi ci spiega quali sono gli errori tipici che fanno la maggiorparte degli esordienti quando iniziano a scrivere un romanzo.
Giugno 29, 2022

Che differenza c’è fra autore e scrittore? Dunque, queste due parole vengono comunemente usate come sinonimi, ma hanno significati diversi.
Giugno 15, 2022

"Qual è la differenza tra una novella ed un racconto?" questa è la domanda su cui si basa lo sconsiglio di oggi.
Giugno 8, 2022

Il non detto è una questione fondamentale per ogni narratore, per ogni drammaturgo, è una grande risorsa della letteratura, ma è anche una gatta da pelare.
Giugno 1, 2022

Oggi come Sconsiglio settimanale vi propongo di ragionare sulla forma del documentario. Intervistando Marco Speroni, che ha scritto e girato da poco un documentario bello e particolare, A Declaration of love.
Maggio 25, 2022

Ho avuto la raggelante percezione di essere un residuato bellico, per farla breve, uno scrittore vecchio e fuori del suo tempo.
Maggio 18, 2022

Che cosa vuol dire in arte narrativa, in un romanzo, in un racconto, prendere una scorciatoia?
Maggio 11, 2022

Oggi analizziamo un bel romanzo uscito un paio di anni fa – La metà del cielo, Mondadori, – del marchigiano Angelo Ferracuti.
Aprile 27, 2022

La conversazione può assumere varie forme: dalle chiacchiere a cena in famiglia allo scambio sul treno, dal colloquio con l’insegnante del figlio al colloquio di lavoro, dal dialogo terapeutico con l’analista alle confidenze fra due amici o due amiche…
Aprile 20, 2022

Come si riconosce un capolavoro da un non capolavoro?
Aprile 13, 2022

Può essere che il nostro primo romanzo venga breve, mentre quello successivo sarà più lungo. Ogni romanzo ha una sua misura.
Aprile 6, 2022

Oggi parleremo di un libro piuttosto bello, fra narrativa e saggio autobiografico, in compagnia dell’autore, l’amico scrittore Nicola Fano, che torna in libreria con La candela di Caravaggio, Elliot, – due anni dopo Il peso di Anchise. Il teatro dalla parte dei figli, Castelvecchi e Vite di ricambio – manuale di autodifesa di uno spettatore […]
Marzo 31, 2022

Il passaggio da romanzo a film può deludere lo spettatore che magari ha già letto il libro e non ritrova quelle atmosfere che gli hanno fatto amare l’opera letteraria. Ma ci sono molti casi contrari.
Marzo 23, 2022

Il finale (explicit) di un romanzo (e di un racconto) è altrettanto importante dell’incipit perché è il momento del congedo del lettore da parte dell’autore.
Marzo 9, 2022

I suoi sono personaggi tratteggiati con esattezza antropologica, e sembrano interpretare una morale altra rispetto a quella occidentale
Febbraio 27, 2022

Anche se nessuno me lo ha chiesto, oggi voglio raccontarvi la mia scoperta della letteratura, dei libri. Vi interessa?
Febbraio 23, 2022

C’è differenza fra prosatore e romanziere, secondo voi?
Febbraio 16, 2022

Un capolavoro, un archetipo, fondativo del noir americano, che vi incanterà e incatenerà alla visione.
Febbraio 9, 2022

Ci sono scrittori solitari, misantropi, introversi, ma ce ne sono altrettanti di mondani. Ogni scrittore fa storia a sé, io credo.
Febbraio 2, 2022

Ma secondo voi, è più facile scrivere bene che scrivere male? Vi convince questa affermazione? Si tratta evidentemente di un paradosso.
Gennaio 19, 2022

Per capire che cos’è la fluidità, consideriamo il suo contrario. Si è involuti, contorti, pesanti, quando si complica inutilmente la lingua.
Gennaio 12, 2022

Oggi cari amici vorrei parlarvi di due tecniche narrative diverse ma in qualche modo complementari: il flashback e la digressione, che sono molto importanti e agiscono sul tempo e sull’ordine della narrazione.
Dicembre 15, 2021

Occorre stare molto attenti quando usiamo le figure retoriche, soprattutto le metafore e le similitudini, che se usate a sproposito possono diventare involontariamente comiche.
Dicembre 8, 2021

Ma secondo voi come si fa a dire di essere uno scrittore, uno scrittore di professione? Bisogna aver almeno pubblicato un libro, o due? Bisogna avere successo?
Dicembre 1, 2021

Ma secondo voi cosa conta di più, l’idea o il modo in cui si racconta una storia?
Novembre 24, 2021

Oggi Fëdor Dostoevskij avrebbe duecento anni e molto probabilmente non sarebbe di buon umore!
Novembre 17, 2021

Durante la stesura di un romanzo l’autore sarà chiamato a interpretare due ruoli contemporaneamente: quello dello scrittore (che scrive) e quello dell’editor (che corregge). Vediamo come.
Novembre 10, 2021

Per scrivere un buon romanzo ci vogliono di solito tre cose: una trama forte, un personaggio protagonista che resta in mente, una voce dell’autore ben intonata.
Novembre 3, 2021

Oggi, cari amici neo-scrittori, torniamo un momento ai criteri di scelta del genere narrativo per il nostro romanzo, per il romanzo che stiamo scrivendo, o abbiamo in mente di scrivere prima o poi.
Ottobre 27, 2021

Oggi parleremo di precisione nella scrittura. E ci chiederemo quando la precisione diventa imprecisione.
Ottobre 20, 2021

Lo scrittore è un egocentrico per definizione, sennò non farebbe lo scrittore!
Ottobre 13, 2021

Le battute ironiche, comiche non vanno mai spiegate, perché a spiegarle perderebbero la loro efficacia e perderebbero il loro senso
Ottobre 6, 2021

Evitate in ogni modo la prosa burocratica, mi sa che già lo abbiamo detto da qualche parte, una delle peggiori insidie dello scrivere non solo narrativo.
Settembre 29, 2021

Ma, perché scrivere un romanzo autobiografico, di autofiction o un memoir? A che serve?
Settembre 22, 2021

Uno sguardo su Roma non banale, d'artista, sghembo, mai convenzionale, fra de Chirico e Fellini e altro.
Settembre 15, 2021

Un incontro che si snoda tra lanci di dadi, scrittura e destino, vite di scrittori e influenze impreviste. Perché il caso gioca un ruolo decisivo nella vita ma pure nei romanzi.
Settembre 8, 2021

Ne sapete niente dei Biopic? Un film biografico, in cui si racconta la vita, o una porzione di vita, di un determinato personaggio realmente esistito.
Agosto 18, 2021

A che serve l’autobiografia? Ad agevolare il lavoro dei biografi.
Agosto 11, 2021

Qual è il momento in cui hai deciso/capito di essere un artista? O che “da grande” avresti fatto l’artista? Ci avete mai pensato?
Agosto 4, 2021

Una domanda fondamentale è per chi si scrive. Provate a pensarci. Insieme al perché si scrive. Ho provato a raccogliere qualche risposta ipotetica
Luglio 28, 2021

Il personaggio prima di tutto va definito fisicamente: biondo o bruno, grasso, magro, ecc. Poi si definisce per il carattere – buono/cattivo, aggressivo mite
Luglio 14, 2021

Oggi due chiacchiere sull’incipit, qualche regoletta.
Luglio 7, 2021

Oggi parliamo di visione del mondo di uno scrittore, di un artista. Sapete cos’è?
Giugno 23, 2021

Intervista a Simone Gambacorta, in occasione del suo libro su Mario Pomilio, edizioni Galaad
Giugno 20, 2021

Un "dialogo statico" è un dialogo appunto che non avanza, non fa avanzare la trama, e al contempo non presenta informazioni così necessarie alla nostra storia.
Giugno 16, 2021

In quel microcosmo pieno di conflitti consci e inconsci, di sentimenti, di ipocrisie, c'è condensato tutto il bene e il male del mondo.
Giugno 9, 2021

Si possono scrivere pagine significative, emotivamente coinvolgenti, anche quando siamo tristi, parzialmente depressi o scoglionati.
Giugno 2, 2021

Diventando scrittori diventiamo, volenti o nolenti, dei critici esigenti e rigorosi.
Maggio 26, 2021

E se il personaggio in questione è un cattivo, se è addirittura “spregevole”? Lo dobbiamo trattare lo stesso con pietas, con compassione?
Maggio 19, 2021

Quali sono le tre qualità più importanti che deve avere uno scrittore?
Maggio 12, 2021

Il cliché è un’espressione che viene dal francese ed è di origine onomatopeica, viene dal suono che faceva la matrice metallica nell’incisione tipografica
Maggio 5, 2021

Ma insomma come si scrive un romanzo?
Aprile 28, 2021

Secondo voi, è utile fare i sopralluoghi per scrivere un romanzo come si fa per realizzare un film?
Aprile 21, 2021

Scriviamola bene, con cura nella scelta delle parole, in un registro abbastanza elevato, ma non burocratico, senza formule troppo leccate o fantozziane
Aprile 14, 2021

Quando scrivi una scena di un tuo romanzo, prima la pensi e poi la scrivi o la pensi scrivendola?
Aprile 7, 2021

Voi che fareste se a un certo punto di una giornata qualunque, cominciate a sentire la voce di una autrice che sta scrivendo di voi?
Marzo 31, 2021

In narrativa cosa si dà per scontato? Cosa si può omettere?
Marzo 24, 2021

Scaletta sì o scaletta no? Il sistema personaggi cos'è? Risponde a tutto, Andrea Carraro.
Marzo 17, 2021

Conviene esordire con un piccolo o con un grande editore?
Marzo 10, 2021

In letteratura, chi lo decide che cosa è autentico e che cosa non lo è?
Marzo 3, 2021

Un gran pastone di sogni ricordi impressioni che sembra un flusso spontaneo indifferenziato involontario e che invece è studiatissimo calibratissimo
Febbraio 24, 2021

Un incipit ricco di ingredienti
Febbraio 17, 2021

Lunga e approfondita intervista al critico autore di un manuale di autodifesa di uno spettatore: Vite di ricambio
Febbraio 14, 2021

Che senso ha scrivere un romanzo oggi che tutto è già stato detto e scritto?
Febbraio 10, 2021

“Uno scrittore trova sempre il modo per scrivere, in qualunque situazione, in qualunque contesto!”
Febbraio 3, 2021

Uno scrittore che si rispetti, deve nutristi soltanto di prodotti culturali alti?
Gennaio 27, 2021

Non volevo farmi i fatti suoi ma sa, lei ha un’iPad talmente grande che un occhio mi c’è andato sopra…
Gennaio 20, 2021

Per diventare scrittori si deve per forza leggere classici?
Gennaio 13, 2021

Quand’è che un romanzo merita attenzione?, merita di essere letto?
Gennaio 6, 2021

"Ma quanto ci vuole, dottore, a scrivere un libro, un romanzo? Lei quanto ci mette?"
Dicembre 30, 2020

La lettura di un romanzo non ha mai cambiato, concretamente, la vita a nessuno!
Dicembre 23, 2020

Che significa stringere un patto con il lettore?
Dicembre 16, 2020

Il confine fra reportage e fiction è spesso assai labile nel romanzo moderno e contemporaneo.
Dicembre 9, 2020

In realtà ogni rappresentazione ha le sue difficoltà per chi scrive, molto dipende dalla propria inclinazione e anche, diciamo così, dal proprio gusto
Dicembre 2, 2020

Che cosa sono i generi e perché si usano?
Novembre 18, 2020

Questo sconsiglio è dedicato a chi decide di diventare scrittore in età avanzata.
Novembre 11, 2020

La cosa più insignificante contiene un po’ d’ignoto.
Novembre 4, 2020

La forma epistolare, la lettera, ti permette di dire tante cose che a voce non diresti mai; ti dà il vantaggio di essere tu a muovere i fili dell’immaginaria conversazione, mentre lui/lei, l’interlocutore, insomma, il destinatario, può soltanto leggerti, cioè subire la tua azione (qualunque essa sia), senza potersi sottrarre ad essa.
Ottobre 28, 2020

Quella cosa brutta che può insidiare il nostro racconto, renderlo scolastico o pedante o moraleggiante.
Ottobre 21, 2020

La realtà non esiste, amico mio, finché non la inventa l’artista, lo scrittore, il regista, il pittore…
Ottobre 14, 2020

... siamo sempre noi che muoviamo i fili...
Ottobre 7, 2020

Un lettore disorientato è un lettore che può decidere di abbandonarti e forse già ci sta pensando.
Settembre 30, 2020

Una cosa piuttosto importante nella scrittura di un romanzo o racconto
Settembre 23, 2020

In realtà lo scrittore, esagerando appena, non fa altro nella vita che scrivere o leggere.
Settembre 16, 2020

Abbiate pietà degli impaginatori, dei redattori editoriali che hanno in carico il vostro libro.
Settembre 9, 2020

Ma per noi che raccontiamo una storia, che scriviamo un romanzo, per noi scrittori, che cos’è – o che cosa potrebbe essere, se ci lasciassimo trasportare per un po’ dalla suggestione che ci ha evocato questo nome, questa vicenda – il Genio della lampada?
Settembre 2, 2020

Pensate che nessuno al mondo vi capisca, che a nessuno freghi un accidente di voi, di quello che pensate, di quello che scrivete?
Agosto 26, 2020

Il mondo alle tue spalle è fottuto, non hai niente con te a parte i quattro stracci che indossi e una bisaccia contenente un romanzo e un moleskine.
Agosto 19, 2020

... dietro un grande scrittore, un grande romanziere, c’è sempre un grande artigiano.
Agosto 12, 2020

Non bisogna aver paura di eliminare, scartare, riscrivere, ricominciare.
Agosto 5, 2020

“Se dovessi scegliere tra il tradire il mio paese e tradire il mio amico, – scrisse Forster – spero di avere il fegato di tradire il mio paese”.
Luglio 29, 2020

... che interroga moralmente poco, che è scritta con una lingua priva di asperità e ombre, omologata sugli standard della comunicazione e dell’intrattenimento, facilmente esportabile, facilmente etichettabile.
Luglio 15, 2020

Ogni volta che chiedi a un romanziere se quello che racconta è accaduto veramente, muore un critico letterario in qualche parte del pianeta.
Luglio 8, 2020

"Mostrare drammatizza una scena in un racconto, facendo dimenticare al lettore che sta leggendo, aiutandolo a scoprire i personaggi…"
Luglio 1, 2020

Quel morto era comunque un diversivo dal mortifero ingranaggio della banca...
Giugno 24, 2020

... solo se conosci a fondo il tuo personaggio, se sai di lui anche quello che poi non verrà detto, potrai raccontarlo in modo credibile ed efficace.
Giugno 10, 2020

Come raccontereste una cena in trattoria?
Giugno 3, 2020

Prima o terza persona?
Maggio 27, 2020

Un morto, può raccontare la sua storia?
Maggio 20, 2020

Come scrivere di una realtà che non ci appartiene?
Maggio 13, 2020

Il dialogo svolge diverse funzioni all’interno di una narrazione: imprimere un certo ritmo al racconto, aumentare l’effetto di realtà, definire, caratterizzare certi personaggi…
Maggio 6, 2020

Nel sesso, per esempio, tutti i nostri cinque sensi sono coinvolti alla grande, ed è quindi un’eccellente palestra per il romanziere
Aprile 29, 2020

Raccontare cazzate fenomenali è utile per scrivere?
Aprile 22, 2020

Avete mai scritto una recensione? Le recensioni sono destinate ai giornali (oggi anche siti web) e possono trattare di tantissime cose: arte, narrativa, poesia, musica, cinema, teatro, ecc. ma noi concentriamoci sulla recensione dei libri. Recensire significa analizzare e valutare criticamente da un punto di vista sia formale che contenutistico. Il termine deriva dal verbo latino “rĕcensēre” […]
Aprile 15, 2020

L'incipit serve solo a conquistare l'attenzione del lettore?
Aprile 8, 2020

Ci può essere buio a mezzogiorno?
Aprile 1, 2020

Qual è il vostro rapporto con la forma-fumetto?
Marzo 25, 2020

È meglio far avvenire le cose brutte sulla pagina piuttosto che nella vita?
Marzo 18, 2020

A scuola lo feci malissimo, dicevo, il Manzoni, I promessi sposi… Lo feci tutto sul Bignami, pensate, mai letta mezza pagina originale
Marzo 11, 2020

Andrea Carraro, con lo sconsiglio di questa settimana, ci invita alla saggezza?
Marzo 4, 2020

I romanzi sono delle radiografie di noi stessi?
Febbraio 24, 2020

Vorrei che il romanzo del domani fosse uno specchio che non inganna, che non tradisce, che dice la verità
Febbraio 19, 2020

La narrativa e il cinema e la poesia sono serviti nella vostra vita a sedurre qualcuno/a?
Febbraio 12, 2020

Se la letteratura, il cinema, l’arte in genere, vi occupano il cervello e il cuore, dedicatevi seriamente alla scrittura
Febbraio 5, 2020

Come fare un'intervista. Qualche sconsiglio vero di Andrea Carraro
Gennaio 29, 2020

Oggi Carraro si rivolge a chi scrive racconti e ne ha messi su parecchi e vorrebbe pubblicarli in un libro unico
Gennaio 22, 2020

Asciugate la lingua, se non avete validissimi motivi stilistici/poetici per non farlo, se non siete ridondanti/barocchi per vocazione
Gennaio 15, 2020

Carraro è un mentore per esorditi e esordienti. Le sue botte fanno bene
Gennaio 8, 2020

Posso scrivere racconti pieni di sbronze, droga o sesso estremo anche se queste cose non le ho mai fatte?
Dicembre 25, 2019

Un grande avvertimento questo di Carraro. Uno sconsiglio da tenere a mente quando lavoriamo sulla nostra autobiografia
Dicembre 18, 2019

Andrea Carraro racconta una sua esperienza sul coraggio di vendicarsi di qualcuno in un libro
Dicembre 11, 2019

Devo avere scrupoli nel mettere una faccenda privata di nonna nel mio romanzo? Andrea Carraro dice no, se è meritevole di essere raccontata
Dicembre 4, 2019

Le mie ossessioni? Come le rendo utili per scrivere? Ce lo spiega lo scrittore Andrea Carraro
Novembre 27, 2019

Nuovo sconsiglio per esordienti dello scrittore Andrea Carraro. Questa volta parla del movimento della narrazione, indispensabile, anche per romanzi meditativi
Novembre 20, 2019

Nuova puntata degli Sconsigli di Andrea Carraro. Questa volta il tema è alquanto spinoso e sempre verde
Novembre 13, 2019

Avvicinarsi alla scrittura letteraria: il nuovo argomento degli sconsigli dello scrittore Andrea Carraro
Novembre 6, 2019

L'autorappresentazione è la cosa più complicata, quando si scrive una storia. Il perché ce lo dice Andrea Carraro
Ottobre 30, 2019

Andrea Carraro ci è già passato. Perché non starlo a sentire quando parla di come facilitarti la vita quando scrivi?
Ottobre 23, 2019

Di esperienza Andrea Carraro ce ne ha tanta, soprattutto della fase delicatissima dell'editing (la fase più temuta dagli scrittori)
Ottobre 16, 2019

Complico la lingua quando scrivo per essere più fico. No grazie! Ecco il nuovo sconsiglio stilistico di Andrea Carraro
Ottobre 8, 2019

Quanto è importante un maestro per lo scrittore principiante? Un nuovo sconsiglio di Andrea Carraro
Ottobre 2, 2019

Vuoi affidarti a un agente letterario per trovare l'editore giusto? Ecco uno sconsiglio per te da parte di Andrea Carraro
Settembre 25, 2019

Quando uno scrittore esperto come Andrea Carraro ti dice che "la vita di uno scrittore è punteggiata di rifiuti" credici e ascolta come se ne esce
Settembre 18, 2019

Andrea Carraro questa settimana ci sconsiglia di allungare il brodo
Settembre 11, 2019

Andrea Carraro questa volta non ci sconsiglia qualcosa (forse...) ma ci mette in guardia.
Settembre 4, 2019

Questa settimana Andrea Carraro cita La Capria per parlarci di stile e pulizia
Agosto 28, 2019

Per un lettore confondere lo scrittore col protagonista di un romanzo è cosa di tutti i giorni. Come uscirne? Non se ne esce
Agosto 21, 2019

Carraro oggi ci parla della modalità dello scrivere "contro". Contro una persona, una comunità, un'istituzione, una chiesa, un’idea, una civiltà
Agosto 14, 2019

Andrea Carraro oggi ci sconsiglia di pensare che la letteratura sia utile a qualcosa?
Agosto 7, 2019

Una routine seriale e prosaica potrebbe inibire. Ecco il nuovo sconsiglio di Andrea Carraro
Luglio 31, 2019

Lo scrittore Andrea Carraro è romanziere fin dagli anni 90 e mette a disposizione la sua esperienza
Luglio 24, 2019

Era un mondo, la banca, c’era il bello e il brutto, lo sconcio e il sublime, il medio e l’estremo! E tu prendevi nota
Luglio 13, 2019

La scrittura ha dei poteri straordinari che non sai ancora dominare come in un racconto nero di Stephen King?
Giugno 26, 2019

A. è davanti l'enorme Schifano del padre. Com'è un vero scrittore?
Giugno 19, 2019

Diamo un'altra sbirciata nel romanzo che Andrea Carraro sta scrivendo, qui si finisce sotto le lenzuola.
Giugno 3, 2019

Lo scrittore Andrea Carraro ci fa entrare nel suo laboratorio e ci regala un frammento del romanzo che sta scrivendo.
Maggio 22, 2019
Dentro la lampada

PASSAGGIO DA ROMANZO A FILM

Il passaggio da romanzo a film può deludere lo spettatore che magari ha già letto il libro e non ritrova quelle atmosfere che gli hanno fatto amare l’opera letteraria. Ma ci sono molti casi contrari.

Leggi Tutto
Dentro la lampada

Explicit

Il finale (explicit) di un romanzo (e di un racconto) è altrettanto importante dell’incipit perché è il momento del congedo del lettore da parte dell’autore.

Leggi Tutto
Dentro la lampada

Che cos’è la fluidità?

Per capire che cos’è la fluidità, consideriamo il suo contrario. Si è involuti, contorti, pesanti, quando si complica inutilmente la lingua.

Leggi Tutto
Dentro la lampada

Flashback e digressione

Oggi cari amici vorrei parlarvi di due tecniche narrative diverse ma in qualche modo complementari: il flashback e la digressione, che sono molto importanti e agiscono sul tempo e sull’ordine della narrazione.

Leggi Tutto
Dentro la lampada

Le figure retoriche

Occorre stare molto attenti quando usiamo le figure retoriche, soprattutto le metafore e le similitudini, che se usate a sproposito possono diventare involontariamente comiche.

Leggi Tutto
Dentro la lampada

Essere uno scrittore

Ma secondo voi come si fa a dire di essere uno scrittore, uno scrittore di professione? Bisogna aver almeno pubblicato un libro, o due? Bisogna avere successo?

Leggi Tutto
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)