
La fuffa dell’autobiografismo
Un grande avvertimento questo di Carraro. Uno sconsiglio da tenere a mente quando lavoriamo sulla nostra autobiografia
Andrea Carraro, scrittore, nasce a Roma. Se avesse ricevuto un euro ogni volta che sui media hanno usato il termine “il branco” per parlare di uno stupro di gruppo, citando il titolo del suo romanzo più noto, oggi sarebbe ricco. Invece è “solo” uno scrittore tra i più bravi. Romanziere, autore di racconti e di poesie, nasce a Roma nel 1959. Ha pubblicato i romanzi: A denti stretti (Gremese, 1990), Il branco (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi, L’erba cattiva (Giunti, 1996), La ragione del più forte (Feltrinelli, 1999), Non c’è più tempo (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), Il sorcio (Gaffi, 2007), Come fratelli (Melville, 2013), Sacrificio (Castelvecchi, 2017) e le poesie narrative Questioni private (Marco Saya, 2013). Ha pubblicato anche due raccolte di racconti, confluite nel volume Tutti i racconti (Melville, 2017). I suoi giudizi critici, sensibili ma affilati quando serve, lo rendono un lettore del cui parere fidarsi con tranquillità.
Un grande avvertimento questo di Carraro. Uno sconsiglio da tenere a mente quando lavoriamo sulla nostra autobiografia
Andrea Carraro racconta una sua esperienza sul coraggio di vendicarsi di qualcuno in un libro
Devo avere scrupoli nel mettere una faccenda privata di nonna nel mio romanzo? Andrea Carraro dice no, se è meritevole di essere raccontata
Le mie ossessioni? Come le rendo utili per scrivere? Ce lo spiega lo scrittore Andrea Carraro
Nuovo sconsiglio per esordienti dello scrittore Andrea Carraro. Questa volta parla del movimento della narrazione, indispensabile, anche per romanzi meditativi
Nuova puntata degli Sconsigli di Andrea Carraro. Questa volta il tema è alquanto spinoso e sempre verde
Avvicinarsi alla scrittura letteraria: il nuovo argomento degli sconsigli dello scrittore Andrea Carraro
L’autorappresentazione è la cosa più complicata, quando si scrive una storia. Il perché ce lo dice Andrea Carraro
Andrea Carraro ci è già passato. Perché non starlo a sentire quando parla di come facilitarti la vita quando scrivi?
Di esperienza Andrea Carraro ce ne ha tanta, soprattutto della fase delicatissima dell’editing (la fase più temuta dagli scrittori)
Complico la lingua quando scrivo per essere più fico. No grazie! Ecco il nuovo sconsiglio stilistico di Andrea Carraro
Quanto è importante un maestro per lo scrittore principiante? Un nuovo sconsiglio di Andrea Carraro
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare