
Il Biopic
Ne sapete niente dei Biopic? Un film biografico, in cui si racconta la vita, o una porzione di vita, di un determinato personaggio realmente esistito.
Andrea Carraro, scrittore, nasce a Roma. Se avesse ricevuto un euro ogni volta che sui media hanno usato il termine “il branco” per parlare di uno stupro di gruppo, citando il titolo del suo romanzo più noto, oggi sarebbe ricco. Invece è “solo” uno scrittore tra i più bravi. Romanziere, autore di racconti e di poesie, nasce a Roma nel 1959. Ha pubblicato i romanzi: A denti stretti (Gremese, 1990), Il branco (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi, L’erba cattiva (Giunti, 1996), La ragione del più forte (Feltrinelli, 1999), Non c’è più tempo (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), Il sorcio (Gaffi, 2007), Come fratelli (Melville, 2013), Sacrificio (Castelvecchi, 2017) e le poesie narrative Questioni private (Marco Saya, 2013). Ha pubblicato anche due raccolte di racconti, confluite nel volume Tutti i racconti (Melville, 2017). I suoi giudizi critici, sensibili ma affilati quando serve, lo rendono un lettore del cui parere fidarsi con tranquillità.
Ne sapete niente dei Biopic? Un film biografico, in cui si racconta la vita, o una porzione di vita, di un determinato personaggio realmente esistito.
A che serve l’autobiografia? Ad agevolare il lavoro dei biografi.
Qual è il momento in cui hai deciso/capito di essere un artista? O che “da grande” avresti fatto l’artista? Ci avete mai pensato?
Una domanda fondamentale è per chi si scrive. Provate a pensarci. Insieme al perché si scrive. Ho provato a raccogliere qualche risposta ipotetica
Il personaggio prima di tutto va definito fisicamente: biondo o bruno, grasso, magro, ecc.
Poi si definisce per il carattere – buono/cattivo, aggressivo mite
Oggi parliamo di visione del mondo di uno scrittore, di un artista. Sapete cos’è?
Intervista a Simone Gambacorta, in occasione del suo libro su Mario Pomilio, edizioni Galaad
Un “dialogo statico” è un dialogo appunto che non avanza, non fa avanzare la trama, e al contempo non presenta informazioni così necessarie alla nostra storia.
In quel microcosmo pieno di conflitti consci e inconsci, di sentimenti, di ipocrisie, c’è condensato tutto il bene e il male del mondo.
Si possono scrivere pagine significative, emotivamente coinvolgenti, anche quando siamo tristi, parzialmente depressi o scoglionati.
Diventando scrittori diventiamo, volenti o nolenti, dei critici esigenti e rigorosi.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare