
Susan Shapiro e il tacco 12
Cosa succede quando la persona da intervistare è qualcuno che si conosce molto bene?
È tra i fondatori della Scuola di scrittura creativa Genius. Dopo gli studi in Storia e Letteratura italiana, scrive diversi racconti autobiografici e articoli in cui descrive incontri con autori. Ha curato l’antologia di racconti A Roma San Giovanni e tiene la rubrica Vita da scrittore sulla rivista letteraria Dentro la lampada, nella quale narra opere e aneddoti di grandi personaggi letterari.
Cosa succede quando la persona da intervistare è qualcuno che si conosce molto bene?
L’autore è raccontato in un momento in cui, bambino, era in farmacia per prendersi cura di suo padre.
Una conoscenza epistolare dove, partendo dalla poesia, si sono raccontati i pensieri, gli stati d’animo, gli umori.
Esistono diversi modi per torturare un essere umano.
Paolo aveva deciso di scoprire che fine avesse fatto l’autore di un romanzo bello come “I superflui”.
Quelle note le aveva scritte solo per sé. Contro la sua volontà, per fortuna nostra, sono state divulgate.
Qualche settimana prima aveva contattato i fornitori tedeschi per una vernice difettosa e ora era arrivata la risposta. Non riusciva a staccare gli occhi dalla firma.
Il frac, si sa, porta male. Meglio optare per un liquiliqui.
La neve, il cielo nero, un Gesù Bambino rigido e bianco.
Il Natale in casa dell’autore che ha dato vita a Montalbano.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare