Parise e le pastarelle di Gadda

Una storia di pentimento sul Lungotevere.

Goffredo Parise aprì il portone di casa e il frastuono del traffico sul Lungotevere lo aggredì con violenza. Imprecò mentalmente alzando gli occhi al cielo, ma l’azzurro terso che occhieggiava dal fogliame dei platani lo distolse subito dal fastidio verso il rumore dei clacson e delle macchine.
Mentre imboccava Ponte Sant’Angelo le campane di San Gregorio suonavano il mezzogiorno.
Di domenica si incontravano persone diverse rispetto agli altri giorni: signore anziane che tornavano dalla messa, maratoneti dalle tute sgargianti e padri di famiglia con il vassoio di paste d’ordinanza, appena sfornate dalla rinomata pasticceria la cui insegna dorata luccicava al sole.
Dall’altra parte del ponte, sul marciapiede opposto, un uomo alto e corpulento con un pacchetto di paste in mano veniva a passi lenti verso di lui.
Goffredo aguzzò la vista: quella sagoma gli era familiare e, quasi senza accorgersene, accelerò il passo. A metà del ponte lo riconobbe: era Gadda, proprio lui, che aveva comprato le paste della domenica, come un borghesuccio qualunque.
Qualcuno gli aveva detto che da qualche mese Carlo si era messo seriamente a dieta: un risolino di scherno curvò le labbra di Parise che già pregustava la battuta salace con cui avrebbe salutato l’amico goloso.
Anche Gadda, però, l’aveva riconosciuto e con una mossa fulminea gettò il vassoio nel Tevere, poi riprese a camminare imperturbabile sul marciapiede opposto.
Goffredo, colto di sorpresa, non riuscì a reprimere una risata: immaginava la faccia di Giosetta quando le avrebbe raccontato del Gadda pentito e delle paste volate giù dal ponte.

 

Bibliografia:

Goffredo Parise, Arsenico, edizioni Becco Giallo.
Carlo Emilio Gadda – Goffredo Parise, Se mi vede Cecchi sono fritto (Scritti 1962- 1973),
Adelphi

Condividi su Facebook

Loredana Germani

È tra i fondatori della Scuola di scrittura creativa Genius. Dopo gli studi in Storia e Letteratura italiana, scrive diversi racconti autobiografici e articoli in cui descrive incontri con autori. Ha curato l’antologia di racconti A Roma San Giovanni e tiene la rubrica Vita da scrittore sulla rivista letteraria Dentro la lampada, nella quale narra opere e aneddoti di grandi personaggi letterari.

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)