Gabriel García Márquez e il ladro ammazzato
La prima volta che Gabriel García Márquez vide un morto, un ladro ucciso dalla donna che aveva cercato di derubare.
Giuseppe Rovani e l’ultimo saluto
Era una fredda mattina di gennaio del 1874, non era passato neanche un anno dalle esequie monumentali di Manzoni e Milano si preparava a salutare Giuseppe Rovani, scrittore scapigliato e gran viveur appena spirato, a cinquantuno anni, nella Casa di
Ada Negri e le solitarie
Pezzi di vita di stiratrici, servette, maestre, operaie, vite difficili, segnate dalla fatica e dagli stenti.
Cinzia Zanchi da Bergamo
Ascolta la puntata di "Cattività" andata in onda su Radio Genius. Ospite di Luigi e Lucia, Cinzia Zanchi da Bergamo.
L’inafferrabile signor Beckett
Alan Schneider vuole incontrare Samuel Beckett. Ha solo mezz'ora. E fa subito una domanda a cui Beckett non sa rispondere. Anche questo è "vita da scrittore"
L’uva di Vamba
L'autore di Gian Burrasca, il ragazzino pestifero del famoso giornalino, anche allettato non rinunciava alla sua vena ironica e stralunata
Il maestro indispensabile
Quanto è importante un maestro per lo scrittore principiante? Un nuovo sconsiglio di Andrea Carraro
Gestire i rifiuti editoriali
Quando uno scrittore esperto come Andrea Carraro ti dice che "la vita di uno scrittore è punteggiata di rifiuti" credici e ascolta come se ne esce
Se confondi lo scrittore con il personaggio
Per un lettore confondere lo scrittore col protagonista di un romanzo è cosa di tutti i giorni. Come uscirne? Non se ne esce
Il Poeta e le Chimere
Se il poeta vendeva il suo libro è perché era povero. Un po’ tutti lo irritavano. I futuristi li trovava vuoti, per esempio