
“Pippi Calzelunghe, così mi chiamo…”
Una ragazzina con un nome così deve essere per forza un po’ speciale
Una ragazzina con un nome così deve essere per forza un po’ speciale
Liala guardò una scatola dorata sul tavolino intarsiato. I cioccolatini erano l’ultimo omaggio dello scrittore tanto di moda, ed erano giunti accompagnati da una lettera che chiedeva di essere ricevuto.
L’incontro del Capitano Emiliano Lussu con un ragazzo all’interno di un ospedale.
La protagonista della rubrica di Vita da scrittori di oggi è Patrizia Cavalli e il suo incontro con Elsa Morante.
La prima volta che Gabriel García Márquez vide un morto, un ladro ucciso dalla donna che aveva cercato di derubare.
Virginia posò la penna sul tavolino e ripiegò con cura la lettera indirizzata a Leonard, suo marito, poi aprì di nuovo il foglio e vergò in fretta la data, 24 marzo 1941.
A prima vista sembrava una pallina di marmo dall’aspetto innocuo, e invece era il carcinoma che le avevano appena asportato dal seno.
Era una fredda mattina di gennaio del 1874, non era passato neanche un anno dalle esequie monumentali di Manzoni e Milano si preparava a salutare Giuseppe Rovani, scrittore scapigliato e gran viveur appena spirato, a cinquantuno anni, nella Casa di Salute a Portanuova.
Mentre di giorno scriveva di marchesi decaduti e giovinette sedotte e abbandonate, di notte guidava sedute spiritiche, in cerca di fantasmi del passato.
Con gli occhi chiusi e steso al sole delle Dolomiti, Alberto Pincherle, diciassette anni, pensava a come la sua monotona vita da malato fosse cambiata da un giorno all’altro.
Al posto di Poli, il cognome del padre che se ne era andato prima che lui nascesse, ora si chiamava Saba, che in ebraico significa “pane”.
Hemingway lasciò la casa di Gertrude Stein che erano quasi le otto, l’ora in cui i camerieri dei bistrot sulla Rue de Fleurus accendevano i lumi e sistemavano i tavolini per la sera.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma | Metro A: Vittorio Emanuele
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587