Come trasmettere l’olfatto in letteratura

Andrea Fassi cerca di spiegarci come riuscire a trasmettere l'olfatto in letteratura.

Il naso è una vera e propria porta che si spalanca sulla memoria. Mi capita, raramente purtroppo, di incrociare profumi e odori che subito mi proiettano nel passato, altri che mi lasciano inquieto per ore perché non riesco a collocare quel dato odore nel tempo.

Che poi succede anche a Proust, la madeleine della madre che lo avvolge e risveglia memorie antiche, sopite in luoghi di sé ma pronte a riemergere una volta attivati dall’odore del dolcetto.

L’olfatto affascina ma come gli altri sensi va allenato. Odorare distrattamente non stimola la vostra memoria a catalogare gli odori e a tirar fuori i ricordi sempre più potenti. Questo significa che è necessario porre attenzione per poter costruire il proprio “flusso olfattivo”, così di solito lo chiamo, perché è una lunghissima linea invisibile che scorre dal naso e circola dentro di noi su cui gli odori orbitano e non vanno più via, in attesa di essere risvegliati.

Odorare, annusare, respirare e basta! verbi che denotano il movimento della vita, che attendono di essere usati per traghettare un aroma giù nel nostro flusso olfattivo.

Un buon esercizio per allenare questo senso, è quello di porre attenzione, ossia di essere vigili quando ci si muove nel mondo, andare alla ricerca di odori nuovi altrimenti scontati che la memoria non avrebbe bisogno di registrare: odore di erba, odore di terra umida, l’odore di brace, di sangue e di carne o di pesce avariato, anche solo a leggerli quasi ne sentiamo l’aroma, e ci proiettiamo in un luogo preciso.

Questo perché l’olfatto è il senso magico che non si piega al tempo.

Condividi su Facebook

Andrea Fassi

Pronipote del fondatore del Palazzo del Freddo, Andrea rappresenta la quinta generazione della famiglia Fassi. Si laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali coltivando l’interesse per la scrittura. Prima di seguire la passione di famiglia, gira il mondo ricoprendo diversi ruoli nel settore della ristorazione ed entrando in contatto con culture lontane. Cresciuto con il gelato nel sangue, ama applicare le sue esperienze di viaggiatore alla produzione di gusti rari e sperimentali che propone durante showcooking e corsi al Palazzo del Freddo. Ritorna al passato dando spazio al valore dell’intuito invece dei rigidi schemi matematici in cui spesso oggi è racchiuso il mondo del gelato. Combina la passione per il laboratorio con il controllo di gestione: è l’unico responsabile del Palazzo del Freddo in qualità di Amministratore Delegato e segue la produzione dei locali esteri in franchising dell’azienda. In costante aggiornamento, ha conseguito il Master del Sole 24 Ore in Food and Beverage Management. La passione per la lettura e la scrittura lo porta alla fondazione della Scuola di scrittura Genius nel 2019 insieme a Paolo Restuccia, Lucia Pappalardo, Luigi Annibaldi e ad altri editor e scrittori. Premiato al concorso “Bukowsky” per il racconto “La macchina del giovane Saleri”, riceve il primo premio al concorso “Esquilino” per il racconto “Osso di Seppia” e due menzioni speciali nei rispettivi concorsi “Premio città di Latina” e “Concorso Mario Berrino”. Il suo racconto “Quando smette di piovere”, dedicato alla compagna, viene scelto tra i migliori racconti al concorso “Michelangelo Buonarroti”. Ogni martedì segue la sua rubrica per la scuola Genius in cui propone racconti brevi, pagine scelte sui sensi e aneddoti dietro le materie prime di tutto il mondo. Per la testata “Il cielo Sopra Esquilino” segue la rubrica “Esquisito” e ha collaborato con il sito web “La cucina italiana” scrivendo di gelato. Docente Genius di scrittura sensoriale, organizza con gli altri insegnanti “Il gusto per le storie”, cena evento di degustazione di gelato in cui le portate si ispirano a libri e film.

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Editoriale

Tre ascolti sul tempo

Quali difficoltà incontri nella scrittura autobiografica? Nel nostro podcast, “Farmacia Letteraria”, puoi trovare la pillola che fa per te.

Leggi Tutto
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)