
Scrivere con i sensi: Esercizi di stile, Raymond Queneau
I 99 racconti presenti nella raccolta non sono altro che sempre lo stesso racconto scritto ogni volta con stile diverso
I 99 racconti presenti nella raccolta non sono altro che sempre lo stesso racconto scritto ogni volta con stile diverso
La storia di un bambino introverso e di una nonna un po’ troppo zelante
Palazzo del Freddo diventa un’enorme Delorean con cui viaggiare nel tempo. I sensi scompaiono per pochi istanti e riappaiono potenti pronti espandersi nel passato, nel presente e nel futuro.
Sento il sussulto del mondo, il respiro del pianeta bloccarsi e gridare, vomitare, spaventarsi, godere, piangere e ridere, capire, non capire. Ma tutti, occhi e anime sono sazi, pieni.
Il freddo ha il colore del bianco, è tutto chiaro intorno, la luce a neon rimbalza su rosse carcasse appese.
Per amore sanguiniamo, perdiamo pezzi. E mica lo sappiamo se ci rialziamo, ma almeno la persona amata continua a vivere.
Il racconto di Andrea Fassi di oggi ci parla di una moda “particolare”, raccontata da un punto di vista del tutto nuovo.
“Le pagine più belle” di questa settimana sono una riflessione sui limiti della percezione sensoriale e sono tratte da “Il sapore del mondo” di David Le Breton.
Ho imparato una cosa. Qualche anno fa. Che io spreco. Spreco il presente per girarci intorno. Allungo il braccio, bevo, e prendo le pillole sul comodino. Spreco il presente, da sempre. Bevo altro whisky.
Il punto è questa fame inaspettata. Qui nella grande sala piena di affreschi. È da poco finito il funerale, sono digiuno da ieri.
Andrea Fassi ci racconta aneddoti, storie e leggende legate agli ingredienti che utilizza nel suo laboratorio. Oggi ce ne presenta tre sul cacao.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma | Metro A: Vittorio Emanuele
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587