Fare musica nonostante il piffero

Abbandonare i pregiudizi sui repertori, scoprire curiosità sugli strumenti, imparando a riconoscerne meglio i suoni e le potenzialità, apre una finestra sul mondo della musica praticata attivamente.

Mi chiamo Isabella Longo e ho chiamato il mio podcast: “La musica del piffero”, un nome dispregiativo per indicare il flauto dolce, il protagonista del primo episodio. Con questo prodotto vorrei sfatare la falsa idea legata a questo strumento – e ai suoi colleghi considerati più “classici” – che suonare sia cosa riservata a pochi ragazzi di talento e non sia un’attività importante nella vita di qualsiasi persona. Voglio conoscere io stessa e far conoscere agli ascoltatori che non praticano musica, il repertorio e le curiosità di questi strumenti, eliminando soggezione, se non il disinteresse dei profani, nei confronti della pratica musicale.

Come tanti da bambina anch’io ho suonato il maledetto “piffero”, entrato nella scuola italiana non a indirizzo musicale come unico strumento con cui insegnare la musica attiva ai bambini e ai preadolescenti. Quasi tutti gli adulti ricordano questo strumento con poco piacere. Perché tanta antipatia? Il fastidioso suono acuto, le note che nell’esecuzione risultano poco legate, il repertorio poco accattivante. Tutti abbiamo in mente qualcosa di simile al fischietto del vigile urbano, soprattutto pensando ad alcune classi di ragazzini che intonano l’Inno alla gioia musicato da Beethoven.

I brani suonati con questo piccolo strumento di legno – in realtà spesso sostituito dalla versione di plastica disponibile a pochi euro – non riscuotono grande successo tra gli esecutori e tanto meno tra gli ascoltatori.

“Maledetto piffero! Mi ha fatto odiare la musica!”, ecco il commento più frequente tra i mancati musicisti. L’idea che studiare uno strumento sia inutile, una perdita di tempo o addirittura odioso può nascere in noi proprio quando siamo bambini se il primo impatto con la musica non è quello giusto. Quanti di voi hanno desiderato di lanciare il flauto di plastica fuori dalla finestra?

Eppure il flauto dolce può essere davvero bellissimo da ascoltare. C’è anche chi lo ha amato e religiosamente coccolato fin da piccolo, in particolare il flauto di legno, che richiede una manutenzione particolare.

Io possedevo un flautino tedesco di marca Moeck, con tanto di scovolino per pulirlo all’interno e di grasso di balena per ungere il sughero che funge da guarnizione tra la testa e il corpo dello strumento. Ricordo ancora il profumo del legno e l’unguento con cui già che c’ero mi curavo le mani. Anche questo fa parte del fare musica: l’atmosfera e il rituale che nasce attorno allo strumento.

Sì, lo confesso! Io l’ho amato, proprio come l’ha amato la mia compagna delle elementari Cristina! Suonavamo le melodie di allegre canzoni prevalentemente popolari, alternate a canti di chiesa. Poi, tornando a casa e avendo l’orecchio ormai ben allenato, facevamo a gara con le amiche nell’improvvisare i successi di Sanremo. E quando ho deciso di suonare il pianoforte la musica era già parte di me e la sapevo già leggere, grazie al “piffero”.

Ecco perché il primo episodio l’ho dedicato proprio al famigerato flauto dolce, partendo dal trauma subito da Leonardo che a scuola suonava solo canzoni di chiesa, per proseguire con il racconto di Fabio Vetro, un “pifferaio magico” in versione youtuber. Il professor Vetro è un insegnante di educazione musicale che ha ottenuto più di cinque milioni di visualizzazioni sul suo canale YouTube, creando dei tutorial trascinanti e trasformando bambini e adulti in flautisti provetti. Conoscerete anche l’affascinante talento di Anna Fusek, che suona Vivaldi con il flauto dolce da vera virtuosa dello strumento.

Non perdete la possibilità di (ri)avvicinarvi alla musica, grazie alla scoperta del flauto dolce e di tanti suoi colleghi. Abbandonare i pregiudizi sui repertori, scoprire curiosità sugli strumenti, imparando a riconoscerne meglio i suoni e le potenzialità, apre una finestra sul mondo della musica praticata attivamente. Magari in qualcuno nasce inaspettatamente uno strano pensiero: “Quasi quasi suonerei…”

Ascolta “”La musica del piffero – Il flauto dolce” di Isabella Longo” su Spreaker.

Condividi su Facebook

Isabella Longo

Docente di lingua tedesca nelle scuole superiori e musicista amatoriale, Isabella Longo sostiene l’importanza di un’educazione musicale per tutti. Dal 2010 è curatrice per la Fondazione G.E.Ghirardi ONLUS della Festa della Musica Attiva (FDMA), presso Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD), dedicata a chi suona per passione, coordinando anche le rassegne delle scuole a indirizzo musicale del Veneto. Nel giugno 2022, in collaborazione con il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, ha organizzato per la Fondazione G.E. Ghirardi il convegno nazionale “Le OrchestreSociali. Vivere un mondo migliore”, dedicato alla funzione inclusiva ed educativa dei cori e delle orchestre giovanili. Da autodidatta ha ideato e condotto per Radiowellness Network la trasmissione radiofonica Musica senza Confini. Attraverso interviste alternate a brani musicali apre il mondo dei musicisti a un pubblico generalista, spaziando dalla musica classica al genere pop e includendo approfondimenti sulla musicoterapia e sulle patologie provocate dal training musicale. Dopo aver seguito nel 2021 il percorso formativo della Scuola di Podcast Genius ha creato “La musica del piffero”, podcast di cui Radio Genius ha prodotto nel 2022 i primi 7 episodi, presenti sulle principali     piattaforme. Ironicamente invita a scoprire gli strumenti e il loro repertorio per imparare ad amarli e magari a suonarli, nonostante un’esperienza negativa con il flauto dolce negli anni della scuola media.

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Dentro la lampada

Zio Alberto

Cosetta incontra inaspettatamente un lontano parente che aveva conosciuto solo nei racconti dei suoi familiari.

Leggi Tutto
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)