Gabriel García Márquez e il ladro ammazzato
La prima volta che Gabriel García Márquez vide un morto, un ladro ucciso dalla donna che aveva cercato di derubare.
Bistecche
Due amici evitano per un pelo una mucca ma subito dopo ne sbuca un'altra in mezzo alla strada che non riescono ad evitare.
Virginia Woolf e l’ultima lettera
Virginia posò la penna sul tavolino e ripiegò con cura la lettera indirizzata a Leonard, suo marito, poi aprì di nuovo il foglio e vergò in fretta la data, 24 marzo 1941.
Viale dei Gelsomini nr. 13
L’anca le doleva, nonostante fossero passati sei mesi da quell’episodio. Conservava il referto medico, dove indicava come causa un incidente domestico, “il paziente riferisce caduta dalle scale”.
CRONACHE DEL MALPAGÒ #35
Le singolari avventure dei cittadini che vivevano un tempo nella nazione più lontana dalla nostra fortunata Italia
Oriana Fallaci e l’Alieno
A prima vista sembrava una pallina di marmo dall’aspetto innocuo, e invece era il carcinoma che le avevano appena asportato dal seno.
La preghiera di Toto
Mi guardo, dall’alto, in mezzo a tutto quel sangue rappreso mentre gli avvoltoi stanno ancora terminando il loro pasto e il mio assassino pulisce con accuratezza il suo macete.
CRONACHE DEL MALPAGÒ #34
Le singolari avventure dei cittadini che vivevano un tempo nella nazione più lontana dalla nostra fortunata Italia
Giuseppe Rovani e l’ultimo saluto
Era una fredda mattina di gennaio del 1874, non era passato neanche un anno dalle esequie monumentali di Manzoni e Milano si preparava a salutare Giuseppe Rovani, scrittore scapigliato e gran viveur appena spirato, a cinquantuno anni, nella Casa di
Briciole di verità
Giulia rientra a casa dopo lavoro e trova evidenti indizi di una presenza femminile nell’appartamento, Andrea dirà la verità?