
Celentano versus Montale
Montale aveva bevuto il suo caffè a piccoli sorsi, mentre osservava la giornalista venuta a intervistarlo. Tutto era nata dal suo ultimo elzeviro apparso sul Corriere.
Montale aveva bevuto il suo caffè a piccoli sorsi, mentre osservava la giornalista venuta a intervistarlo. Tutto era nata dal suo ultimo elzeviro apparso sul Corriere.
Cosa hanno in comune uno scrittore di fantascienza, il papà dell’Uomo Ragno e il creatore di James Bond?
Le pagine scelte di oggi arrivano dal romanzo di Elena Zambelli e ritraggono la personificazione del male. Un boscaiolo sta per essere ucciso da uno sconosciuto.
Il consiglio del Druido dei Tarocchi di oggi è: “Non evitare a priori le cattive compagnie, ti serviranno a rivalutare la condizione di solitudine.”
Oggi Andrea Carraro ci spiega la forma-saggio sfruttando i saggi personali sulla boxe, soprattutto quelli di una grande e prolifica narratrice americana, Joyce Carol Oates.
Un poetico ricordo di Javier Marías, morto l’undici settembre scorso a settanta anni
La Confraternita dell’uva di John Fante (Titolo delle precedenti pubblicazioni: La Confraternita del Chianti) Henry, voce narrante, si è allontanato da ragazzo dal paese di
Il gusto letterario che ci propone oggi Andrea Fassi è un Tiramisù corretto al Rum con gocce di cioccolato ispirato al romanzo “L’isola del tesoro” di Stevenson.
Un canto navajo di guarigione, di chi si trova stretto da malesseri del corpo e dell’anima e invoca il Grande spirito
Intervista a Sebastiano Nata, pseudonimo di Gaetano Carboni, uno scrittore italiano che ha pubblicato romanzi come: “Il dipendente” e “Tenera è l’acqua”.
Le pagine più belle di oggi sono tratte da “Acqua Viva” di Clarice Lispector.
Massimiliano Ciarrocca oggi ci spiega la differenza che esiste tra lo scrivere con senso dell’umorismo e lo scrivere con l’obiettivo di far ridere il lettore.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare