Scrittura e regressione

Come scrivere di una realtà che non ci appartiene?

Sapete che cos’è la regressione culturale in un romanzo? Se voi siete dei borghesi, e volete scrivere la storia di un borgataro o di un proletario o di un contadino, e magari usare anche il suo dialetto, ecco, in quel caso potete operare una cosiddetta regressione culturale. Lo stesso che faceva Verga per entrare nella testa (e nella lingua) dei suoi pescatori e dei suoi contadini. O anche Pasolini nei suoi romanzi romani per immergersi nella sua Roma borgatara del Riccetto, o di Agnolo, o der Caciotta e degli altri suoi “ragazzi di vita”. Un procedimento che ho seguito anch’io nel Branco con Renato, Pallesecche, il sor Quinto, ecc., e in altri racconti in cui dovevo rappresentare sottoproletari o operai. L’artificio della regressione è una tecnica narrativa usata dai veristi, ma anche dai naturalisti… Il narratore si riduce allo stesso livello dei personaggi che descrive, dimenticando tutto il suo bagaglio, la sua provenienza sociale, venendo meno a tutte le terminologie colte che conosce e usa, e sposando in toto la cultura, le credenze religiose, la lingua della comunità che vuole rappresentare. A questo punto bisogna porsi il problema del dialetto, se usarlo, quanto e come usarlo, se usarlo soltanto nei dialoghi o anche nel discorso libero indiretto. Si può scegliere, per esempio, di usarlo sempre nei dialoghi e di mettere un pizzico di dialetto anche nel discorso libero indiretto, come fa Camilleri con il suo siciliano, e anche Pasolini in qualche caso nei suoi romanzi romani. Provate a farla anche voi una qualche regressione raccontando di un ambiente umile, popolare.

Condividi su Facebook

Andrea Carraro

Andrea Carraro, scrittore, nasce a Roma. Se avesse ricevuto un euro ogni volta che sui media hanno usato il termine “il branco” per parlare di uno stupro di gruppo, citando il titolo del suo romanzo più noto, oggi sarebbe ricco. Invece è “solo” uno scrittore tra i più bravi. Romanziere, autore di racconti e di poesie, nasce a Roma nel 1959. Ha pubblicato i romanzi: A denti stretti (Gremese, 1990), Il branco (Theoria, 1994), diventato un film di Marco Risi, L’erba cattiva (Giunti, 1996), La ragione del più forte (Feltrinelli, 1999), Non c’è più tempo (Rizzoli, 2002) (Premio Mondello), Il sorcio (Gaffi, 2007), Come fratelli (Melville, 2013), Sacrificio (Castelvecchi, 2017) e le poesie narrative Questioni private (Marco Saya, 2013). Ha pubblicato anche due raccolte di racconti, confluite nel volume Tutti i racconti (Melville, 2017). I suoi giudizi critici, sensibili ma affilati quando serve, lo rendono un lettore del cui parere fidarsi con tranquillità.

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)