PASSAGGIO DA ROMANZO A FILM
Il passaggio da romanzo a film può deludere lo spettatore che magari ha già letto il libro e non ritrova quelle atmosfere che gli hanno fatto amare l’opera letteraria. Ma ci sono molti casi contrari.
Flashback e digressione
Oggi cari amici vorrei parlarvi di due tecniche narrative diverse ma in qualche modo complementari: il flashback e la digressione, che sono molto importanti e agiscono sul tempo e sull’ordine della narrazione.
Quando il nemico da battere è l’empatia per un personaggio molto cattivo
Quando il nemico da battere è l'empatia verso il nemico.
I criteri di scelta del genere narrativo
Oggi, cari amici neo-scrittori, torniamo un momento ai criteri di scelta del genere narrativo per il nostro romanzo, per il romanzo che stiamo scrivendo, o abbiamo in mente di scrivere prima o poi.
Una settimana di full immersion: tra scrittura creativa e nemici da battere
Come si fa a raccontare una settimana piena di attività, persone interessanti e creatività a qualcuno che non ha potuto viverla in prima persona?
Una questione di lana caprina
Quando scrivi una scena di un tuo romanzo, prima la pensi e poi la scrivi o la pensi scrivendola?
Il flusso di coscienza
Un gran pastone di sogni ricordi impressioni che sembra un flusso spontaneo indifferenziato involontario e che invece è studiatissimo calibratissimo
Il metodo
"Ma quanto ci vuole, dottore, a scrivere un libro, un romanzo? Lei quanto ci mette?"
Ancora sul dialetto
Come raccontereste una cena in trattoria?