La dieta dello scrittore
Uno scrittore che si rispetti, deve nutristi soltanto di prodotti culturali alti?
Il congedo
Non volevo farmi i fatti suoi ma sa, lei ha un’iPad talmente grande che un occhio mi c’è andato sopra…
Il Classico
Per diventare scrittori si deve per forza leggere classici?
Le patacche letterarie
Quand’è che un romanzo merita attenzione?, merita di essere letto?
Il metodo
"Ma quanto ci vuole, dottore, a scrivere un libro, un romanzo? Lei quanto ci mette?"
Gli occhi di uno scrittore
La lettura di un romanzo non ha mai cambiato, concretamente, la vita a nessuno!
Il lettore in carne e ossa
Che significa stringere un patto con il lettore?
Il reportage narrativo
Il confine fra reportage e fiction è spesso assai labile nel romanzo moderno e contemporaneo.
Stili, registri e rappresentazioni
In realtà ogni rappresentazione ha le sue difficoltà per chi scrive, molto dipende dalla propria inclinazione e anche, diciamo così, dal proprio gusto
Andrea Carraro: “Quel personaggio sono io o non sono io? Ma importa davvero saperlo?”
Il mobbing, l'arte e il lavoro, il rapporto con la famiglia, la psicologia, la vita, tutto risuona nel romanzo "Il sorcio"