
INTERVISTA A SEBASTIANO NATA
Intervista a Sebastiano Nata, pseudonimo di Gaetano Carboni, uno scrittore italiano che ha pubblicato romanzi come: “Il dipendente” e “Tenera è l’acqua”.
Intervista a Sebastiano Nata, pseudonimo di Gaetano Carboni, uno scrittore italiano che ha pubblicato romanzi come: “Il dipendente” e “Tenera è l’acqua”.
I temi dello sconsiglio di oggi sono l’ironia e il sarcasmo. Cosa sono? Dove nascono? Come devono essere utilizzati?
Che cosa è l’ironia? ma l’ironia è tutto, caro lei. L’ironia, se non ci fosse, il mondo sarebbe noiosissimo, di un grigiore assoluto
I consigli di oggi sono per tutti gli esordienti che non sanno come approcciarsi ad un editore. “Lasciate che il libro si ritagli i suoi spazi, nella vostra vita”.
Lo sconsiglio di oggi ci spiega quali sono gli errori tipici che fanno la maggiorparte degli esordienti quando iniziano a scrivere un romanzo.
Che differenza c’è fra autore e scrittore? Dunque, queste due parole vengono comunemente usate come sinonimi, ma hanno significati diversi.
“Qual è la differenza tra una novella ed un racconto?” questa è la domanda su cui si basa lo sconsiglio di oggi.
Oggi come Sconsiglio settimanale vi propongo di ragionare sulla forma del documentario. Intervistando Marco Speroni, che ha scritto e girato da poco un documentario bello e particolare, A Declaration of love.
Ho avuto la raggelante percezione di essere un residuato bellico, per farla breve, uno scrittore vecchio e fuori del suo tempo.
Che cosa vuol dire in arte narrativa, in un romanzo, in un racconto, prendere una scorciatoia?
Presentazione del nuovo numero di Achab, dedicato a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita.
Oggi analizziamo un bel romanzo uscito un paio di anni fa – La metà del cielo, Mondadori, – del marchigiano Angelo Ferracuti.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule: Via Principe Eugenio 65/67 – 00185 Roma RM | Metro A: Vittorio Emanuele
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587