
“Mi ricorderò di te” di Mary South (Pidgin)
Dieci storie intense e toccanti in cui l’iperrealismo abbatte ogni incredulità e l’immaginazione diventa possibilità
Dieci storie intense e toccanti in cui l’iperrealismo abbatte ogni incredulità e l’immaginazione diventa possibilità
Gli sterminati campi della normalità, romanzo d’esordio dello scrittore americano Nick Burd, racconta la storia di Dade Hamilton, il classico bravo ragazzo romantico, amante della
Scopri come far parlare al meglio i protagonisti dell tue storie attraverso imperdibili romanzi.
Joseph riprende a scrivere, ha i battiti accelerati come dopo una lunga corsa. “Sono cresciuto, indurito, cambiato. Forse anche il cuore si è abituato, si
Il protagonista del racconto è un impiegato con una ferrea routine, insofferente a ogni piccolo cambiamento. Un giorno sceglie un kiwi, anziché una mela a colazione, e questo lo porterà allo stravolgimento totale delle sue abitudini.
Il consiglio del Druido: Non dare mai per acquisite le persone che ami, conquistale ogni giorno.
Quant’era bello essere un Principe Paraculo D’Orleans!
Le “Pagine scelte” di questa settimana, sul tema della sensorialità, sono tratte da “La camera”, racconto che troviamo nella raccolta “Il muro” di Jean-Paul Sartre.
Come tutte le cose che danno la stura a momenti decisivi accade tutto per caso
La sintesi nella narrativa è un punto di forza? Scoprilo leggendo questa storia tratta dalla raccolta “I racconti più brevi del mondo”.
Flavia Ganzuenua ci spiega come scrivere dialoghi realistici
Quali sono le motivazione che spingono Carlo Collodi a scrivere “Pinocchio”? Ce lo spiega Loredana questa settimana in “Vita da Scrittore”.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare