Ciao amici e amiche geniali, un mese è volato e siamo di nuovo qui a proporvi tre podcast che possono essere utili a superare quegli ostacoli che si presentano sulla strada degli aspiranti podcaster.
Per questo secondo appuntamento, abbiamo chiesto aiuto alla nostra presidente, Lucia Pappalardo, oggi nei panni di docente del corso “Diventa un podcaster”.
E allora, cominciamo!
Il primo è “The essential”, di Mia Ceran.
Se credi che il tuo podcast non abbia ritmo e hai paura che possa “apparire troppo moscio”, il podcast di Mia Ceran è perfetto per te. Si tratta di un piccolo gioiello ritmato, grazie all’impasto sonoro che si crea tra musica e parole.
Strutturato in puntate brevi, The essential, prodotto da Will Media, è una rassegna che racconta l’attualità politica, economica e culturale ogni mattina. Un format semplice, immediato e funzionale.
Ceran in soli 5 minuti riesce a mettere insieme la semplicità espressiva con cui racconta temi complessi e il sottofondo energetico che ti permette di seguire l’ascolto senza perderti o annoiarti.
Cliccate qui per ascoltare il trailer. (https://open.spotify.com/episode/1DwirfuFM2IajyAKS35ZXm?si=-MMNsa7dRyGdHUWTgqWKSA&nd=1)
Il secondo è “In compagnia del lupo” di Carlo Lucarelli.
Se non sai da dove cominciare nella scrittura del tuo podcast devi iniziare senza dubbio da Carlo Lucarelli.
In compagnia del lupo ti fa rivivere le favole che ti hanno raccontato da piccolo in una chiave che, come direbbe lui, fa molta paura. Le ricostruisce e le viviseziona come fossero casi di cronaca.
La sua prosa spezzettata e martellante è un buon esempio da seguire per comprendere i meccanismi drammaturgici che reggono qualsiasi episodio di un podcast.
Il progetto è tratto dall’omonima serie di Sky Arte, firmata da Lucarelli stesso. Con questo podcast, inoltre, si cavalca il trend della cronaca nera – uno dei generi più ascoltati e amati – applicandolo però a un mondo in contrasto che è quello delle fiabe.
Qui potete ascoltare la prima puntata. (https://open.spotify.com/episode/6XvRP65wH4N1D4WzFd9CzI)
Infine, chiudiamo con “Farmacia letteraria” di Radio Genius.
Se ti chiedi come trasformare un argomento alto come la letteratura in un format moderno e veloce questo è l’ascolto che fa per te. Col meccanismo domanda e risposta Farmacia letteraria ti svela gli archetipi della narrativa e i dolori dell’aspirante scrittore.
Si tratta di un podcast con puntate brevi, delle pillole che cercano di dare risposta ai problemi e i quesiti quotidiani degli scrittori. Un formato semplicissimo perché si basa su tracce audio montate con brevi suoni e jingle, facilmente riproducibile a casa, anche da chi è alle prime armi.
La tipologia del podcast del ‘botta e risposta’ è tra i più semplici e efficaci che si trovano attualmente sul mercato.
Potete ascoltare la prima puntata qui. (https://open.spotify.com/episode/3CeJcrZmJ828wtpzJXtt6W)
Per questo mese è tutto. Prima di lasciarvi ricapitoliamo brevemente i consigli di Andrea Borgnino dello scorso mese:
Come fare un podcast (episodio 8), di Gianni Gozzoli, per comprendere come risolvere l’annoso problema di quale musica usare per realizzare un podcast; Il Sottosopra, un progetto di Tratti Documentari a cura di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu, per capire come si possono usare i suoni naturali; La mia vita al 4 Stelle – Il diario di Dalila, di Alice Giussoni, utile per tutti coloro che hanno come obiettivo quello di realizzare un podcast utilizzando l’audiodiario come strumento narrativo.
Cosa ne pensate di questi tre consigli? Vi sono stati utili?
Al prossimo mese,
gli amici geniali 🧞♂️🎧