Intervista metafisica a Gabriele Galloni

Ilaria Palomba incontra personaggi contemporanei del mondo dei libri e prova a metterli in difficoltà con domande alle quali è molto difficile rispondere

Nato a Roma nel 1995, Gabriele Galloni, sarcastico, cinico e maudit, ha pubblicato tre sillogi poetiche nel giro di un anno e un libro di racconti brevi: Sonno giapponese (Italic Pequod, 2019). In che luce cadranno (RPlibri, 2018) è stato in classifica come uno dei libri più venduti di poesia in Italia nel 2018. La critica lo ha definito una delle penne migliori della sua generazione. 

Lo incontro per porgli qualche insolita domanda.

1. Cos’è per te l’esistenza?

Esistere è la consapevolezza che tuo padre, nel metterti al mondo e renderti essere senziente, ha eiaculato nella vagina di tua madre – lo stesso buco dal quale, circa nove mesi dopo, sei uscito. Nient’altro che la coscienza di questo; sapere questo; e tutto ciò che ne consegue.  

2. L’identità?

Qualcosa che per il singolo individuo – un consiglio per voi dummies – sarebbe meglio perdere che trovare. 

3. Il bene e il male?

Due categorie sotto le quali inscriviamo, a seconda dei casi, ciò che ci conviene e ciò che ci arreca danno.

4. La morte?

Non so; credo fermamente nella reincarnazione, nella trasmigrazione delle anime (so bene quanto possa pesare questa parola; e quanti e quali paradossi possa generare – e le sue cadute). Per me la morte non esiste. Ho scritto un libro, In che luce cadranno (RPlibri, 2018), dedicato a una immaginaria civiltà di morti. Ma non c’entra niente con quello in cui credo – come invece molta gente ha pensato leggendolo. L’idea di una civiltà altra, di morti, mi affascina: ma non do molto credito a questa ipotesi, nonostante mi abbia portato a scrivere uno dei libri più interessanti degli ultimi anni. 

5. La Storia?

Non voglio averci troppo a che fare; a meno che tu non stia parlando di Storia letteraria. In questo caso è un altro discorso: mio malgrado, ho già un posto prenotato.

6. Il presente?

Sono la persona meno adatta per poter parlare del presente. Non riesco a viverlo. Con la mente sono sempre altrove; o nel futuro o nel passato. Mi piacerebbe tornare al qui e ora – ma è assai difficile. 

7. Lo spazio e il tempo?

La giustificazione all’esistenza dei dipartimenti di filosofia.  

8. Il corpo?

Siamo dei bambini; e il corpo è un dono. In fondo, come i bambini, dobbiamo pur avere qualcosa da distruggere – no? 

9. La mente?

Vale lo stesso discorso del corpo. Con la differenza che la mente, sia la propria che quella altrui, è più difficile da demolire. Per fortuna esistono le droghe, gli amori sbagliati, le ossessioni, la famiglia. 

10. Lo spirito?

Qui la penso esattamente come il filosofo americano C. Dodgeball: “(…) per potermi parlare dello spirito, tagliati prima le vene e suggi da esse tutto il sangue che puoi – sarai presto cadavere e allora, una volta non-più, potrai discettare sul trascendente. Da vivo parlami solo della materia.” 

11. La materia?

Il nostro parco giochi. 

Condividi su Facebook

Ilaria Palomba

Ha studiato Filosofia a Bari e fatto ricerca per un anno in Sociologia dell'immaginario al CeaQ (Sorbonne, Paris). Ha poi conseguito un master in Filosofia e Psicoanalisi all'Istituto di Filosofia e Psicoanalisi di Roma. Ha lavorato come docente in alcune scuole di scrittura creativa e scuole medie e tenuto corsi come operatrice letteraria in vari centri diurni di psichiatria. Ha frequentato un corso di editing alla Scuola Omero e il corso principe per redattori editoriali da Oblique Studio. Ha pubblicato i romanzi: Fatti male (Gaffi, 2012; tradotto in tedesco per Aufbau-Verlag), Homo homini virus (Meridiano Zero, 2015; Premio Carver 2015), Disturbi di luminosità (Gaffi, 2018; da cui lo spettacolo teatrale Disturbi, con regia di Olivia Balzar, andato in scena all'Ivelise di Roma nel novembre 2019), Brama (Perrone, 2020); le sillogi: Mancanza, Deserto (Premio Profumi di poesia 2018) e Città metafisiche (Ensemble, 2020); il saggio Io Sono un'opera d'arte, viaggio nel mondo della performance art (Edizioni Dal Sud, 2018). Alcuni suoi racconti sono pubblicati in francese, tedesco e inglese, in Les Cahiers européens de l'imaginaire e Mammoth Book. Un suo racconto è stato pubblicato su Retabloid di Oblique, uno nell'antologia Il mestiere più antico del mondo? (Elliot), e un altro nell'antologia L'ultimo sesso al tempo della peste (Neo). Alcune poesie tratte da Mancanza e Città metafisiche sono in Nuovi Argomenti. Dal 2010 (tesi di laurea sul narcisismo collettivo) conduce una ricerca sul tema del disagio (psichico, sociale, generazionale), ha aperto un blog dove ha svolto un'indagine sul dolore dell'anima mediante interviste a persone che anonimamente le hanno raccontato la propria esperienza di disagio. Ha scritto per Minima et Moralia, Pangea, Nuovi Argomenti e fondato il blog letterario Suite italiana. Ha scritto e pubblicato in rete la distopia sul metaverso Terrafelice, tradotta in bosniaco da Erman Jakupi.

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Dentro la lampada

Zio Alberto

Cosetta incontra inaspettatamente un lontano parente che aveva conosciuto solo nei racconti dei suoi familiari.

Leggi Tutto
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)