La scrittura può essere una lente attraverso cui guardare il mondo, osservare un dettaglio o restituire una prospettiva particolare: tutto può fare del bene, in quelli che una maledizione cinese chiama “tempi interessanti”. Come trasformare la complessità, da maledizione di cui avere paura, in una risorsa? L’ascolto senza giudizio, l’atto di raccontare possono rovesciare il senso di quello che ci spaventa e operare piccole rivoluzioni. Ecco, quindi, alcune occasioni per mettere in gioco con questo spirito il tuo sguardo e le tue parole:
Il primo concorso che ti segnaliamo questo mese è Éclair Noir: racconti brevi per esplorare il lato oscuro umano e della società, del festival Dora Nera che, scrivono gli organizzatori, “è il primo festival in Italia che non si accontenta di fare cultura: ma che usa il noir come forma di narrazione e comprensione del mondo e le storie come denuncia delle ingiustizie che segnano la contemporaneità”. Si partecipa con racconti brevi di genere noir e la quota d’iscrizione viene impiegata dal festival per sostenere iniziative d’impatto sociale, come portare scrittori e scrittrici in scuole di periferia, oppure gruppi di lettura con donne senza fissa dimora e workshop artistici in una casa di prima accoglienza. Qui trovi il bando: hai tempo fino al 21 ottobre.
La conoscenza dell’altro da sé presuppone uno scambio profondo: la Fondazione Heimann per la comprensione internazionale organizza la quinta edizione del concorso letterario Literatur-TANDEM-letterario 2025 aperto ad autrici e autori dall’Italia e dalla Germania, che vengono abbinati in un vero e proprio tandem italo-tedesco in cui a ciascuno viene affidata la traduzione nella propria lingua del racconto dell’altro partecipante. Sono previsti anche momenti di confronto in presenza. C’è tempo per inviare il tuo racconto fino al 1° novembre; trovi qui informazioni più dettagliate.
Infine, Accento, casa editrice fondata da Alessandro Cattelan e diretta da Matteo B. Bianchi, ha riaperto la casella per l’invio di romanzi inediti; la collana principale di questo progetto si concentra sulla scoperta di esordienti e “sceglie le proposte dallo spirito più acuto fra le narratrici e i narratori al debutto”. Puoi inviare il tuo testo all’indirizzo [email protected] insieme a una sinossi e a una tua breve bio, ricordando le loro precisazioni: “Accento pubblica solo autori esordienti (se avete già pubblicato altri libri, purtroppo non possiamo prendere in considerazione i vostri invii); che non pubblichiamo poesia, né libri per bambini, né testi di genere (come fantasy o crime); che se non rispondiamo entro sei mesi significa che non siamo interessati e infine che riusciamo a pubblicare non più di quattro o cinque nuovi autori l’anno, quindi ci perdonerete se dovremo rinunciare a tante proposte”.
In bocca al lupo!