Ogni settimana una o due carte estratte a sorte dal mazzetto degli Arcani Maggiori dei Tarocchi ti suggeriranno che strada imboccare per sciogliere i dubbi tipici dello scrittore: affidati a loro e vedi che succede, forse ti arriverà il suggerimento che stavi aspettando.
Le carte della settimana: il Bateleur e la Papessa
Io so di non sapere! Questo sembra rammentare la Papessa al Bateleur. Nel dare inizio a un progetto è sì importante avere tutti gli strumenti a disposizione, ma ancora di più saperli usare. Ed è questo che manca al Bateleur, lui è l’azione in potenza, non ancora la vera e propria attività creativa. Manca ciò che chiede la Papessa, una trasformazione profonda attraverso lo studio che converta l’iniziativa in un vero e proprio inizio.
Due parole sulla trama
Questa settimana doppio consiglio: se vi trovate in una situazione di blocco qualche sana lettura vi permetterà di uscirne fuori; se il romanzo è finito e scalpitate per ricominciare, un seguito o una seconda puntata non è una soluzione da escludere.
Per chi scrive romanzi gialli/noir: l’assassino è stato incaricato dell’intrattenimento per la serata; tra i numeri di magia esibiti uno consiste nel far maneggiare a uno dei presenti un uovo cosparso di un colorante avvelenato.
Per chi scrive romanzi di fantascienza: come nella saga di Alien, i guai per i protagonisti cominciano quando un misterioso uovo viene ritrovato durante una missione spaziale.
Per chi scrive romanzi fantasy: una mamma compra ai propri figli un gioco per apprendisti prestigiatori senza sospettare che i “trucchetti” nascosti nella scatola li spareranno in un mondo di fantasia.
Per chi scrive romanzi horror: il ritrovamento in una biblioteca di un antico libro di incantesimi lascerebbe il tempo che trova se un gruppo di ragazzi non decidesse di tentare qualche esperimento dal vivo.
Per chi scrive romanzi rosa: lui è un cameriere che serve ai tavoli ; lei la chef di una trasmissione televisiva incaricata di valutare il ristorante: l’amore sboccia fra profumi e ricette.
Per chi scrive romanzi esistenziali: abituato a lavorare fin da ragazzino per compensare i propri disagi familiari, in età adulta riscoprirà la cultura grazie all’influsso di una donna che gli farà da maestra.
Per chi scrive romanzi storici: potresti porre il focus su un personaggio come Leonardo o Marie Curie che ha dovuto fare una lunga e spossante gavetta prima di diventare un riferimento per la cultura del suo tempo.
Per chi scrive romanzi erotici: una donna spia dalla finestra le performance erotiche del vicino esibizionista per sfuggire alla noia di una vita monacale.
Per chi scrive racconti: se vuoi buttarli giù in tempi brevi copriti le spalle da eventuali distrazioni.
Il consiglio del druido
Fai in modo che dietro qualunque teoria che hai posto a fondamento della tua vista esista sempre una controparte che ti tiene coi piedi per terra.
A chi mando il manoscritto
Non è il momento di esporsi, c’è ancora del lavoro da svolgere.
Il segno zodiacale vincente
Amici dell’Ariete, sappiamo che preferite agire, ma ora vi serve un momento di riflessione.
Che libro leggo per ispirarmi
Illusioni perdute (1837-1843), di Honoré de Balzac.
Che film vedo per una dritta
Two Mothers (2013), con Robin Wright, Naomi Watts, regia di Anne Fontaine.
Che serie seguo alla TV
The Chosen (prima puntata, 2017), Netflix.
Che pulce metto nell’orecchio
Una vita da mediano (1999), Ligabue.