Scrivere per onorare una promessa. Pulsatilla a “Lezioni d’Autore”

Valeria Di Napoli, in arte Pulsatilla, si racconta per "Lezioni d'Autore".

Hai mai visto l’interno di Sala Giuseppina, la nostra aula dentro Palazzo del Freddo? Le pareti sono impreziosite da affreschi in stile Liberty, che potresti non guardare più nello stesso modo.

Sabato 13 aprile abbiamo incontrato Valeria Di Napoli, conosciuta anche come Pulsatilla, in occasione del secondo appuntamento di Lezioni d’Autore; il tema era l’ironia, che per l’autrice, finalista del Premio Dolores Prato con il suo romanzo autobiografico Il campo è aperto (Baldini+Castoldi, 2023), consiste in un’equazione data dalla somma di tragedia e spazio: è uno sguardo trasversale sugli avvenimenti, che cerca il dettaglio che nessuno aveva mai notato prima e, come una caricatura, lo ingrandisce, rendendo grottesco ciò che si sta vivendo e permettendo così di riderne. In classe e in collegamento Zoom, la sensazione di chi la ascoltava è stata quella di trovarsi nel pieno di due ore ricche di scintille, fra risate e commozione, insomma l’atmosfera non era proprio quella di una tragedia; guardando le mura della Sala Giuseppina, decorata con bellissime donne vestite di abiti antichi e cherubini gioiosi che restituiscono un’immagine di armonia, chi aveva mai notato che “quel putto nell’affresco ha le vene varicose”, prima che Di Napoli portasse l’attenzione generale sulle sue caviglie sproporzionate? È solo uno degli esempi affrontati per spiegare questo sguardo attento che, posto di fronte a materiale emotivo troppo caldo, suggerisce di maneggiarlo usando l’ironia come un guanto per non bruciarsi e offre a chi legge la stessa protezione.

E quando questo sguardo non è sufficiente? Cosa si fa quando viene meno tutta la voglia di ridere, anche solo di guardare il mondo, che diventa lo specchio di tutto ciò che non si riesce ad affrontare?

 

Avevo una paura paralizzante e, nonostante questo, mi dicevo: la prima persona di cui ti devi fidare sei tu. Se hai promesso a te stessa che scrivi, tu scrivi. Così cominciamo a fidarci di noi, che è già un inizio. (…) Scrivevo per onorare una promessa. Ed è bello sapere che il foglio appare per te e che tu puoi apparire per il foglio, comunque, nonostante tutto.

 

È con questa fiducia totale nelle parole che continua a riecheggiare, che ci diamo appuntamento al 1° giugno alle 19:00. Parleremo di famiglia insieme a Tommaso Giartosio, nella dozzina del Premio Strega con la sua Autobiogrammatica (minimum fax, 2024).

 

Lezioni d’Autore è un ciclo di incontri con scrittrici e scrittori che ci raccontano metodi, processi creativi, letture, linguaggi che rendono le loro voci e le loro storie riconoscibili e amate. Gli incontri sono moderati da Carlo D’Amicis, scrittore e docente della scuola, nonché autore dei programmi di Rai3 Quante Storie e Le parole per dirlo e del programma di Radio3 Rai Fahrenheit.

Abbiamo incontrato Chiara Valerio e Valeria Di Napoli (Pulsatilla), e concluderemo l’anno scolastico insieme a Tommaso Giartosio.

Per iscriverti, chiedere informazioni o recuperare le registrazioni degli incontri precedenti, clicca qui.

 

Hai perso l’incontro con Pulsatilla? Eri presente, il suo sguardo trasversale sul mondo ti ha convinto e ti piacerebbe approfondire insieme a lei un tema caldo come le relazioni umane? Ti aspettiamo sabato 22 e domenica 23 giugno per una full immersion a tema Relazioni Pericolose: un laboratorio di due giorni, condotto da Pulsatilla e Luigi Annibaldi, ricco di esercizi e spunti di lettura per sbloccare la creatività e scoprire quanti altri sentimenti, che non sono proprio amore, muovono le connessioni fra i personaggi di una storia. Clicca qui per scoprire il programma e tutte le informazioni per partecipare.

Condividi su Facebook

Sabrina Silvestri

Docente della scuola Genius, ha conseguito un Master in Medical Humanities e uno in Mestieri della scrittura; gioca con le storie e le parole in ogni ambito professionale, da quello editoriale - dopo il Master in Mestieri della scrittura ha continuato a collaborare come consulente per Bompiani, che l'aveva selezionata per il tirocinio formativo - a quello artistico. Lavora come clown socio-sanitario e conduce laboratori teatrali per bambini. Ha pubblicato racconti per le riviste letterarie "Fritz" e "Mosse di seppia".

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)