Ciao Amici e Amiche Geniali,
sono tornati i preziosi consigli di Marianna Monterosso per mettere alla prova e affinare lo strumento principale per fare un podcast: la nostra voce.
Questo mese non vi consiglieremo tre ascolti, ma lavoreremo su come avere la voce sempre a posto, pulita e, soprattutto, sana, grazie all’alimentazione.
Cominciamo!
Per prima cosa, bisogna mantenere in buona salute il nostro organo vocale avendo cura di non affaticarlo con emissioni sbagliate o tecniche di respirazione non adatte, ma anche rispettando alcune buone abitudini di igiene vocale; tra queste, c’è anche l’assunzione di cibi e bevande che possono migliorare la nostra prestazione.
In generale, è importante idratare bene le corde vocali, come ci consigliano i foniatri, ovvero i dottori della voce.
Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, ci assicura un corretto funzionamento sia della muscolatura estrinseca e intrinseca della laringe, sia la fluidità dei movimenti di adduzione e abduzione e l’elasticità delle corde vocali.
Ma quali sono i cibi e le bevande da evitare prima di registrare la voce? Sfatiamo, anzitutto, alcuni miti.
- Bere alcolici non “riscalda” la voce
Riscaldare la voce significa in realtà riscaldare i muscoli della laringe. Si fa con gli esercizi per il fiato uniti a quelli per l’articolazione dei suoni, non bevendo vino o superalcolici.
L’alcol ha un effetto vasodilatatore, che gonfia temporaneamente i capillari presenti anche all’interno delle corde: la sensazione all’inizio sarà quella di avere una voce pronta e già a fuoco, ma in realtà è ancora fredda e, appena passato l’effetto del liquore, i problemi di emissione saranno molteplici.
L’alcol riscalda in maniera errata e può causare danni permanenti, se diventa abitudine prima delle nostre performance. È come se ci mettessimo a correre velocissimo senza aver fatto stretching… avete mai sentito il dolore di una stiratura ai polpacci?
- La cioccolata non serve a “tirar su la voce”
In realtà la cioccolata serve a tirar su il morale grazie al triptofano, una sostanza che fa aumentare la produzione di serotonina, l’ormone della felicità. Il burro di cacao presente in essa, però, lascia una patina sulle corde vocali difficile da mandar via.
Dopo aver mangiato un cioccolatino, sentiremo la voce “irritata” e cercheremo inevitabilmente di dare piccoli colpi di tosse per schiarirla. La stessa cosa vale per noci, nocciole, mandorle e arachidi: prima di metterci davanti al microfono, è meglio evitare.
- Caramelle per la salivazione.
Da una parte, possiamo ovviare al problema della “bocca secca” sciogliendo lentamente caramelline in bocca, ma lo zucchero irrita le corde vocali; perciò, è preferibile non mangiare dolci prima di cominciare a registrare.
Le caramelle alla menta, poi, sarebbero da evitare. Se è vero che ci danno una sensazione di apertura della gola e di maggiore respiro, d’altro canto però il mentolo, l’eucaliptolo e gli olii delle erbe balsamiche possono irritare e lasciare al contrario la bocca ancora più secca: ci avete fatto caso che dopo aver gustato un dolce o un buon gelato avete bisogno di bere acqua?
- Attenzione al reflusso: peperoncino e spezie
Il reflusso gastrofageo è il nemico numero uno della voce. Evitate quindi il peperoncino e tutti i cibi speziati. Almeno prima della vostra performance vocale: dal fuoco del piccante all’infiammazione cordale, è un attimo.
- Rinfrescare la gola col ghiaccio?
Lo shock termico esiste anche per i muscoli della laringe e le corde vocali. Le bevande ghiacciate, soprattutto prima di registrare, non si dovrebbero mai assumere: il freddo irrigidisce la muscolatura e impoverirà il vostro timbro.
Scegliete di bere liquidi a temperatura ambiente e senza bollicine… non vorrete per caso interrompere di continuo la vostra registrazione a causa di sfiati di gas, vero?
Riassumendo. Prima di registrare: no ad alcol, alle bevande troppo fredde, ai cibi troppo speziati, allo zucchero e alla cioccolata, o qualsiasi alimento contenente oli o burro.
Meglio, prima di mettersi davanti al microfono, un buon bicchiere di acqua naturale, a temperatura ambiente, che inumidisca naturalmente il cavo orale e lasci corde e voce pulite!
… e per i golosi di caramelle? Scegliete quelle dure, senza zucchero, ai gusti di limone o arancia.
Buona registrazione!