
La battaglia (da “Il formicaio di Marta”)
Un terreno era disseminato di cadaveri, senza sangue, senza grida.
Un terreno era disseminato di cadaveri, senza sangue, senza grida.
Il protagonista di questa storia scappa ogni volta che c’è una possibilità di contatto umano profondo. Si nasconde anche dall’amore e preferisce la fuga a ogni possibilità di sconfitta o di perdita.
“Ogni personaggio è frutto di tanti elementi presi dalla realtà, mescolati insieme per creare qualcosa di credibile… poi se ti svelassi la vera identità di anche solo uno di loro, sarei costretto a ucciderti”.
I personaggi evocati e messi in scena in questo romanzo hanno la vibrante capacità di portarci con loro, nel mondo strascicato e confuso nel quale si muovono che ricorda la tradizione teatrale partenopea.
Un libro che contiene racconti e un romanzo breve dove la potenza di scrittura è capace di scuoterci, per la capacità evocativa e descrittiva nel narrare un mondo matriarcale in cui gli uomini sono considerati Peccati da osservare o da rinchiudere.
La narrazione scavalca anni ed emozioni, in una Svezia libera e progressista, fatta di divani sdruciti e abuso d’alcool, case da pulire e sempre piene di sconosciuti in cerca di un appoggio.
La parola all’autrice di un romanzo di formazione che racconta la crescita difficile di una ragazza narrata nel suo sforzo di diventare donna in una famiglia disfunzionale.
Un romanzo con una narrazione serrata, ossessiva, potente, a tratti flusso di coscienza, che ci accompagna dentro la condizione priva di speranza di chi lavora per gli altri, che non conoscono nulla di lei se non quello che a loro interessa, come se fosse un’ombra.
Una narrazione che sembra il protrarsi di sequenze oniriche e lisergiche attraversate da una forma di lucidità disturbata, come le immagini che emergono dai sogni.
Una ragazza smette di avere relazioni sociali e si rinchiude in un progressivo silenzio, appartata rispetto alla chiassosa solitudine dei rapporti umani superficiali.
In questo romanzo nuove indagini sulla morte di una ragazza fanno venire a galla verità insospettabili, quando tutti i compagni di scuola si ritrovano per testimoniare e far riaprire il caso.
Una città che sembra un luogo di perenne attesa, un insieme di strade pericolose dove si può essere uccisi per pochi dollari, dove la musica risuona tutta la notte.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare