Daniela Cicchetta: “Siamo il capitolo più distruttivo della storia dell’Umanità”
Un romanzo che narra tre storie che si svolgono nel passato, nel presente e nel futuro, ma che in realtà avvengono in uno spazio temporale unico
Che cosa è una scorciatoia letteraria?
Che cosa vuol dire in arte narrativa, in un romanzo, in un racconto, prendere una scorciatoia?
“Un raggio di buio” di Ethan Hawke (Sur)
il tentativo di credere che l’amore, che ti fa camminare sollevato da terra, possa durare per sempre
“Effimeri” di Andrew O’Hagan (Bompiani)
Un gruppo di amici che inaspettatamente riescono ad avere vite migliori grazie alla lettura
Anthony Caruana: “A me piace pensare di essere uno scrittore che fotografa la contemporaneità”
Un libro con immagini, disegni e una serie di QR code che rimandano al web
“Dove sei, mondo bello” di Sally Rooney (Einaudi)
Alice, Felix, Simon e Eileen discutono, bevono, si abbracciano, litigano e si rinfacciano le reciproche mancanze
“Anime” di Christine Schutt (Playground)
A Carlotta e a tutte le altre ragazze la malattia di Astra causa imbarazzo e fascinazione al tempo stesso
Beatrice Monroy: “Noi siamo natura, siamo nel mezzo, non staccati, noi siamo e torniamo lì”
L'autrice di un romanzo che è composto di storie che lasciano il posto ad altre storie
“Euforia” di Elin Cullhed (Mondadori)
L’ultimo anno di vita di Sylvia Plath, vissuto nella campagna umida del Devon
Simona Baldelli: “la mia passione per lo sport è reale, profonda, totale”
Un romanzo su Alfonsina Strada, la ciclista che partecipò al Giro d’Italia del 1924