“Canta, Spirito, Canta” di Jesmyn Ward (NN Editore)
Ognuna delle voci narranti ha con sé un segreto che si dipana come le scie sbuffanti di un aereo in un cielo luminoso
“Corpi di ballo” di Francesca Marzia Esposito (Mondadori)
Il nostro corpo ci appartiene o ci è stato dato solo in prestito? Abbiamo il diritto di ridurlo a pura idea?
Vincenza Alfano: “La sopravvivenza è anche un istinto”
Questa intervista nasce da una lettura. Mi è capitato tra le mani un piccolo libro dal titolo Sopravvissuti (edito da Polidoro editore), un racconto lungo o romanzo breve che mi ha colpito per il tema, ma soprattutto per lo stile
“Colpo di lama” di Mauro Covacich (La nave di Teseo)
Ritratto di un’umanità disorientata, costretta ad assumere panni nei quali stenta a riconoscersi.
Maurizio Eleuteri: “Non bisogna mai aver paura di mettersi in gioco”
Una vicenda che si snoda dall'Italia all'Afghanistan per poi tornare a Roma, trascinandosi dietro una scia di morti ammazzati e rivelazioni
Adriano Angelini Sut: “Tendiamo al bene mossi dal male”
Un horror metropolitano che si svolge tra gli anni '60 e la pandemia con un nemico che è sempre lo stesso, il diavolo
“La Sete” di Giovanni Lucchese (D editore)
Queste pagine ti immergono nell'oscurità senza fine, un territorio artico dove fa sempre freddo, anche quando è caldo.
Gli occhi di uno scrittore
La lettura di un romanzo non ha mai cambiato, concretamente, la vita a nessuno!
Intervista doppia: Larousse&Pavia
Sono anni che li vediamo insieme con il nome Due di Ripicca, leggiamoli insieme in questa intervista doppia
“I ragazzi di Cota Street” di Melissa Anne Peterson (Jimenez edizioni)
Che fine ha fatto il sogno americano? È finito tra overdose, povertà e suprematisti bianchi