Questo sconsiglio è dedicato a chi decide di diventare scrittore in età avanzata.
La forma epistolare, la lettera, ti permette di dire tante cose che a voce non diresti mai; ti dà il vantaggio di essere tu a muovere i fili dell’immaginaria conversazione, mentre lui/lei, l’interlocutore, insomma, il destinatario, può soltanto leggerti, cioè subire la tua azione (qualunque essa sia), senza potersi sottrarre ad essa.
La realtà non esiste, amico mio, finché non la inventa l’artista, lo scrittore, il regista, il pittore…
Un lettore disorientato è un lettore che può decidere di abbandonarti e forse già ci sta pensando.
Una cosa piuttosto importante nella scrittura di un romanzo o racconto
In realtà lo scrittore, esagerando appena, non fa altro nella vita che scrivere o leggere.
Abbiate pietà degli impaginatori, dei redattori editoriali che hanno in carico il vostro libro.
Ma per noi che raccontiamo una storia, che scriviamo un romanzo, per noi scrittori, che cos’è – o che cosa potrebbe essere, se ci lasciassimo trasportare per un po’ dalla suggestione che ci ha evocato questo nome, questa vicenda – il Genio della lampada?
Pensate che nessuno al mondo vi capisca, che a nessuno freghi un accidente di voi, di quello che pensate, di quello che scrivete?
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare