La porta, Magda Szabò

La protagonista di questo romanzo è una fool: personaggio archetipico che rompe gli schemi sociali per mostrare a chi lo guarda qualcosa delle sue stesse bassezze.

Ci sono due cose da dire su La porta di Magda Szabò. Anzi, tre.

La prima è che, per dirla con le parole della persona che me ne ha fatto dono, “c’è un prima e un dopo la lettura di questo libro”. E non posso che confermare. Ogni pagina è un universo di frustrazione, rabbia, amore, commozione che cambia lo sguardo di chi legge. E l’autrice riesce in questa magia utilizzando solamente le parole. E non parole qualsiasi, questa è una cosa su cui noi tutor dei percorsi di scrittura creativa battiamo tantissimo: sono parole concrete, che per far provare emozione raccontano fatti, crudi, senza retorica né enfasi. E questo è quello che volevo evidenziare,  appunto, come seconda cosa.

La terza cosa da dire riguarda il punto di vista da cui si guarda a una storia: ne La porta, la voce narrante non coincide con la protagonista, è colei che testimonia la formidabile vita di Emerenc, un’anziana signora che potremmo identificare come una fool: personaggio archetipico, potente, che genera una rottura nel consueto modo di comportarsi e rivendica una totale libertà di agire e comunicare al di fuori degli schemi sociali. Fool è, per esempio, il giullare alla corte di re Lear nell’omonima tragedia shakespeariana, colui che, attraverso scherzi e indovinelli, porta il re ad assumere consapevolezza della propria bassezza morale, che lo condurrà alla rovina. Un personaggio considerato “normale” sarebbe stato invece decapitato a metà della prima frase contro il sovrano. Fool è il clown, che accompagna chi lo guarda attraverso una complessissima gamma di emozioni che gli parla delle sue stesse sventure e piccolezze, rese sopportabili dal fatto che chi gliele mostra indossa abiti colorati e assume un atteggiamento scanzonato nei confronti dei peggiori incidenti.

Fool è Emerenc, la vera protagonista de La porta, che può permettersi di confessare di aver aiutato un’amica a togliersi la vita senza provare a fermarla, dandole piuttosto dei suggerimenti per non soffrire e non lasciare nulla in sospeso, e lo racconta continuando serenamente a sgranare piselli e preparare ciliegie sciroppate e, in queste occupazioni, a portare avanti la vita, avere cura di ciò che potrà ancora dare gioia ai vivi e magari riunirli intorno a un tavolo.

Le pagine che vi propongo sono proprio quelle in cui spiega i motivi per cui non ha interferito con questa decisione.

Buona Lettura!

Condividi su Facebook

Sabrina Silvestri

Docente della scuola Genius, ha conseguito un Master in Medical Humanities e uno in Mestieri della scrittura; gioca con le storie e le parole in ogni ambito professionale, da quello editoriale - dopo il Master in Mestieri della scrittura ha continuato a collaborare come consulente per Bompiani, che l'aveva selezionata per il tirocinio formativo - a quello artistico. Lavora come clown socio-sanitario e conduce laboratori teatrali per bambini. Ha pubblicato racconti per le riviste letterarie "Fritz" e "Mosse di seppia".

Tag

Potrebbe piacerti anche...

Editoriale

Tre ascolti sul tempo

Quali difficoltà incontri nella scrittura autobiografica? Nel nostro podcast, “Farmacia Letteraria”, puoi trovare la pillola che fa per te.

Leggi Tutto
Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)