Valeria Patera: “È sempre la poesia che cerco e che mi cerca attraverso personaggi e storie”
Il teatro è lo spazio di attenzione che si apre su un oggetto, in questo caso la Cura nei suoi sfaccettati e intrecciati significati
Il mio Gilles
40 anni fa, l'8 maggio 1982 moriva Gilles Villeneuve, lo ricordiamo con le fotografie un po' sfocate di quell'epoca
LE PAGINE PIÙ BELLE: I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe
Questa settimana alcune pagine tratte da I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe.
Moravia al sole
Con gli occhi chiusi e steso al sole delle Dolomiti, Alberto Pincherle, diciassette anni, pensava a come la sua monotona vita da malato fosse cambiata da un giorno all’altro.
Cacca!
Cacca! Cacca! Cacca! cominciarono a strillare tutti.
Scrivere con i tarocchi: SII COMUNICATIVO!
Le conoscenze sono fatte per essere trasmesse agli altri, non per essere seppellite dentro di te.
Eravamo io, Pasolini e Kafka sulla Casilina
Presentazione del nuovo numero di Achab, dedicato a Pier Paolo Pasolini, nel centenario della nascita.
La Macchina del giovane Saleri
Il progetto di tesi di laurea proposto da Galileo Saleri, passò alla storia per l’ilarità generata nell’ambiente accademico i giorni prima della discussione e nei mesi successivi a essa.
“Effimeri” di Andrew O’Hagan (Bompiani)
Un gruppo di amici che inaspettatamente riescono ad avere vite migliori grazie alla lettura
Anthony Caruana: “A me piace pensare di essere uno scrittore che fotografa la contemporaneità”
Un libro con immagini, disegni e una serie di QR code che rimandano al web