Scienza e medicina

Lo scienziato studia il perché, partendo da un dunque.

Claudia Colaneri conduce laboratori di scrittura collettiva per disabili adulti con ritardo mentale. La sfida consiste nel trattare temi “alti”. Ecco quello che può succedere in un normale incontro:

Lo scienziato studia il perché, partendo da un dunque.

La biologia, cerca di capire come fai a essere vivo.
La medicina, come fai a rimanerci.
La polizia, come fai a essere morto.

Il chimico, prepara le medicine; ma senza assaggiarle.
Il ginecologo studia la produzione di ovaie da vagine, allevate a terra.
L’andrologo è il marito del ginecologo e ricerca l’organo sessuale maschile.

Il neurologo usa il “cefalogramma”, che è un casco con le ventose, che aspira neuroni per contarli, però, poi non te li restituisce.
Anche il cardiologo, usa le ventose, ma solo sui vivi. Sui morti invece, mette il pacemaker, per farli andare in giro un altro po’.
L’ortopedico studia le piante dei piedi.
L’angiologo cura le gambe dell’ortopedico.
Lo psichiatra studia quelli vestiti come la madre, che uccidono donne sotto la doccia.

Infine, il medico di famiglia sta alla base di tutti gli altri medici. È quello che ti ci manda, quando hai un problema, e dopo che hai fatto il giro di tutti i dottori, senza averci capito niente, ritorni da lui, alla base.

Condividi su Facebook

Potrebbe piacerti anche...

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)