
Tre ascolti sulla scrittura autobiografica
Quali difficoltà incontri nella scrittura autobiografica? Nel nostro podcast, “Farmacia Letteraria”, puoi trovare la pillola che fa per te.
Quali difficoltà incontri nella scrittura autobiografica? Nel nostro podcast, “Farmacia Letteraria”, puoi trovare la pillola che fa per te.
Dal 2007 si svolge “Un ponte sul fiume Guai” un premio letterario della Onlus Moby Dick che è dedicato a racconti inediti di malati di cancro e dei loro famigliari o sanitari. C’è tempo fino al 16 dicembre per partecipare.
Intervista all’autrice che ha scritto la biografia di un personaggio che sin da ragazzo è divenuto un volto noto, un attore e produttore capace di misurarsi con Fellini e Totò.
Un romanzo che racconta come dev’essere vivere senza un genere definito in un mondo che ti urla che ti devi conformare.
Il nuovo romanzo dell’autrice siciliana da ieri in libreria è – per la prima volta – un memoir, un racconto tra scrittura e malattia.
“Se solo non fosse andata a studiare Architettura a Città del Messico, se non avesse avuto tutta quella libertà, se non avesse scelto il ragazzo sbagliato”.
Una storia di violenze subite e autoinflitte, di perdite e autosabotaggi ma in cui, soprattutto, quello che vince è la scrittura.
C’è una sorta di bellezza torbida e oscura nei rapporti umani e nella povertà dei luoghi in questa narrazione a metà tra il memoir e il romanzo.
Parliamo con un’autrice che confronta in un romanzo i dodici anni suoi e della figlia con quelli di Eliza, una bambina polacca rinchiusa in un lager nazista
Lidia rivendica la sua bisessualità, la sua ricerca di conforto attraverso le pratiche BDSM
Ma, perché scrivere un romanzo autobiografico, di autofiction o un memoir? A che serve?
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare