
La capretta di Fosco Maraini
Dov’era Kyoto, la città grande e bella, cosparsa di ville, giardini e i templi laminati d’oro? L’ultima volta che l’aveva vista era un cumulo di cenere e rovine
Dov’era Kyoto, la città grande e bella, cosparsa di ville, giardini e i templi laminati d’oro? L’ultima volta che l’aveva vista era un cumulo di cenere e rovine
La famiglia del reverendo Patrick Brontë fissa la sua dimora nel villaggio di Haworth, che sorge sul cucuzzolo di una bassa collina scoscesa, nello Yorkshire.
Nessuna educazione può ritenersi compiuta senza una visita al paese ritenuto il centro per eccellenza dell’arte e della cultura.
Lui che ne ha creati di indimenticabili con l’immaginazione, non sente che disagi e l’asprezza e inospitalità dei luoghi.
Nella sua estasi, un semplice fiore è una meravigliosa pittura.
Sceglie il boccone prelibato con la stessa cura con cui medita ogni parola nella resa armonica della sua narrazione.
Lewis Mumford si muove sulle tracce di Melville con un’ammirazione che esprime senza uscire dai confini di un sereno equilibrio letterario
un prigioniero di quasi otto secoli fa detta le sue note di viaggio nella cella che per incanto si tinge dei colori di un mondo mai visto.
Ha una viva passione entomologica rimastagli dall’infanzia e un dotto amore per i lepidotteri a cui dedica un intero poema: Le farfalle
“Che voleva dire? Coraggio. Che la vita è difficile. Che siamo diventati tutti gente impossibile, lo sappiamo. Che altro?”
Parla un inglese stentato con un fortissimo accento straniero, tanto da risultare a volte incomprensibile, ma nutre per l’Inghilterra un amore romantico.
Col tempo certe note di tristezza e di malinconia trasformano il riso in ironia.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare