Abat-jour

La nostra rivista è un giornale digitale di scrittura creativa. Porta alla luce la produzione migliore dei laboratori della Scuola Genius e il racconto della realtà realizzato dai più bravi scrittori, giornalisti, fotografi e filmaker.

Appunti di scrittura comica 2

Sulla qualità di una battuta si può intervenire, quindi ecco un prontuario di tecniche comiche che sono per giunta convenzionate con la mutua

I cantastorie e il Nobel

Narrativa o letteratura? Non importa, ogni società ha i suoi racconti, che sono spiegazioni del mondo attraverso le storie.

Nostalgia del feto

Se un narratore s’immedesima con il suo personaggio può farci credere di tutto, anche il ricordo dell’infanzia di chi non è ancora nato.

Trova la parola giusta

Uno come Stephen King senza dubbio sa quale termine usare nelle sue storie e noi ce lo facciamo spiegare da lui

Appunti di scrittura comica

Anche lo scrittore più serio deve sapere che il lettore ogni tanto vuole ridere, magari di un riso amaro e sarcastico o feroce, ma fallo ridere

Che faccio, vado?

Anche nella scrittura di una serie di pensieri ci può essere azione, come fa Hanif Kureishi, nel suo “Nell’intimità”

Genius o Ginius?

Il primo problema, quando si dà il via a una realtà che prima non c’era è come chiamarla, vale anche per una scuola di scrittura

Il cane di Murakami

Possibile che ti manchi qualcosa di essenziale per diventare uno scrittore? E puoi fare qualcosa per risolvere questo problema? Oppure ti resta solo l’ikebana?

Gustare Vicolo dell’Immaginario

Tutta la narrazione di Vicolo dell’immaginario è piena di movimento, come l’acqua dei fiumi che Clelia, la protagonista, ama tanto

Finale di spade

Sono già un milione le persone che hanno chiesto alla HBO di riscrivere il finale del Trono di spade.

Apri la chat
Dubbi? Chatta con noi
Ciao! Scrivimi un messaggio per dirmi come posso aiutarti :)