
La nostra furiosa amicizia di Rupi Thorpe (Bollati Boringhieri)
Nessuno può avere amici come quelli che si amano ferocemente a 16 anni
Nessuno può avere amici come quelli che si amano ferocemente a 16 anni
Intervista a Simone Gambacorta, in occasione del suo libro su Mario Pomilio, edizioni Galaad
Ecco la versione video sottotitolata di Area 104. Perché una versione video? Perché trattando di disabilità non potevo non tener conto di chi non sente.
Gli aneddoti decisivi della vita dei grandi scrittori a cura di Loredana Germani, ora in versione podcast. Se avete gli occhi stanchi, ascoltate.
Come si trova il finale di un romanzo? Quand’è che un finale soddisfa il lettore? Pillole di scrittura creativa per un giusto finale.
La fase del contenimento è terminata: esci allo scoperto e goditi i doni che ti verranno offerti.
Un “dialogo statico” è un dialogo appunto che non avanza, non fa avanzare la trama, e al contempo non presenta informazioni così necessarie alla nostra storia.
Si impara, leggendolo, a disfarsi del senso comune e anche dell’ormai liso e consunto buonsenso
La vera, occulta protagonista delle storie, è la città di Belfast, che tiene memoria e traccia le mappe dei suoi abitanti
Intervista all’autrice di un romanzo che affronta il tema del femminicidio dal punto di vista dell’assassino
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare