
Amelia alla finestra
Amelia è alla finestra, e guarda fuori. La piccola valigia è poggiata sul tappeto, non l’ha ancora disfatta da quando è tornata dalla clinica. L’ennesimo, inutile ricovero.
Amelia è alla finestra, e guarda fuori. La piccola valigia è poggiata sul tappeto, non l’ha ancora disfatta da quando è tornata dalla clinica. L’ennesimo, inutile ricovero.
Ingeborg si rimirò nello specchio ma vide solo il luccichio riflesso del vestito di paillettes color argento nella stanza ormai buia.
Anna accese il fuoco del fiammifero che divorò subito la carta, riducendola a un mucchietto di cenere color lavagna.
L’incontro del Capitano Emiliano Lussu con un ragazzo all’interno di un ospedale.
Le lettere trovate tra il marito e la sua prima fidanzata eliminano il blocco dello scrittore che avvolgeva Daphne du Maurier.
La protagonista della rubrica di Vita da scrittori di oggi è Patrizia Cavalli e il suo incontro con Elsa Morante.
La prima volta che Gabriel García Márquez vide un morto, un ladro ucciso dalla donna che aveva cercato di derubare.
Era una fredda mattina di gennaio del 1874, non era passato neanche un anno dalle esequie monumentali di Manzoni e Milano si preparava a salutare Giuseppe Rovani, scrittore scapigliato e gran viveur appena spirato, a cinquantuno anni, nella Casa di Salute a Portanuova.
Pezzi di vita di stiratrici, servette, maestre, operaie, vite difficili, segnate dalla fatica e dagli stenti.
Ascolta la puntata di “Cattività” andata in onda su Radio Genius. Ospite di Luigi e Lucia, Cinzia Zanchi da Bergamo.
Alan Schneider vuole incontrare Samuel Beckett. Ha solo mezz’ora. E fa subito una domanda a cui Beckett non sa rispondere. Anche questo è “vita da scrittore”
L’autore di Gian Burrasca, il ragazzino pestifero del famoso giornalino, anche allettato non rinunciava alla sua vena ironica e stralunata
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare