
“Fiocco di neve” di Louise Nealon (Bompiani)
Questo romanzo si chiede se si possa vivere anche soffrendo, accettando la sensibilità come parte di un pacchetto di doni.
Questo romanzo si chiede se si possa vivere anche soffrendo, accettando la sensibilità come parte di un pacchetto di doni.
“Le donne che come me soffrono di endometriosi, siamo chiamate guerriere invisibili poiché di questa patologia purtroppo poco se ne parla”.
Un romanzo che narra la storia di un’estate che ritorna prepotente alle labbra e sulla carta. La fine delle sicurezze che esplodono e ritornano, il tempo che si riavvolge e resta sospeso in aria.
«Volevo chiedermi cosa c’è dietro a certe scelte d’amore. Nel libro a un certo punto la chiamo “una crosta che non riesci a grattare, che il sole non la secca e l’aria non la ossigena”».
In questo romanzo un gruppo di adolescenti si sentono legate a un segreto che le tiene avvinte anche nelle loro peregrinazioni, e nella futura affannosa vita da adulte.
Un romanzo che racconta come dev’essere vivere senza un genere definito in un mondo che ti urla che ti devi conformare.
Per la protagonista di questa storia la prigione è la sua mente, a causa del suo isolamento, non trova, né la cerca, una possibilità di rientrare nei binari che ci affrettiamo a definire normali.
Un romanzo scuro e denso, dove Roma, con la sua maestosa sete di potere, la fa da padrona.
La protagonista di questa storia si scontra con ogni minaccia di conformismo, arriva a rinunciare al cibo, a fare uso di cannabis, in parte per stordirsi, in parte per far diventare reale il suo strisciante senso di vergogna per non aver capito sua madre.
La parola all’autrice di un romanzo di formazione al femminile in una città di provincia del Lazio, dove all’improvviso in televisione spunta pure un inedito Eddy Merckx.
Il nuovo romanzo dell’autrice siciliana da ieri in libreria è – per la prima volta – un memoir, un racconto tra scrittura e malattia.
Un romanzo che racconta del perché abbiamo bisogno di impegnarci in imprese pericolose, rischiando la nostra unica vita.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare