
Parliamo del romanzo “La pazienza delle farfalle” con Monia Serapiglia
La parola all’autrice di un romanzo di formazione che racconta la crescita difficile di una ragazza narrata nel suo sforzo di diventare donna in una famiglia disfunzionale.
La parola all’autrice di un romanzo di formazione che racconta la crescita difficile di una ragazza narrata nel suo sforzo di diventare donna in una famiglia disfunzionale.
Una storia avvincente, ma al tempo stesso così densa di immagini, di suoni, di odori, di atmosfere, di riflessioni che ci risucchiano e ci fanno indugiare.
Dal 2007 si svolge “Un ponte sul fiume Guai” un premio letterario della Onlus Moby Dick che è dedicato a racconti inediti di malati di cancro e dei loro famigliari o sanitari. C’è tempo fino al 16 dicembre per partecipare.
“Io ho scelto di fare neurologia perché mi ero innamorata di Pirandello ed ero affascinata dallo scoprire l’Uno, nessuno e centomila che c’è in ciascuno di noi”.
“Abbiamo sostituito il futuro con il nuovo: preferiamo rincorrere qualcosa che ancora non possediamo piuttosto che tenerci il vecchio che già conosciamo e non ci fa più provare lo stesso brivido”.
“Per me scrivere storie di omicidi è una scelta consapevole: significa trovare il coraggio di non abbassare gli occhi davanti all’abisso che è in noi”.
“Questo libro è nato come un racconto per ragazzi: incentrato sulla storia di un cavallo, un Paint Horse, e del suo giovane padrone”.
“Per scrivere ho solo bisogno di vivere, di curiosare, di conoscere, di dialogare e confrontarmi”.
“Le donne che come me soffrono di endometriosi, siamo chiamate guerriere invisibili poiché di questa patologia purtroppo poco se ne parla”.
«Volevo chiedermi cosa c’è dietro a certe scelte d’amore. Nel libro a un certo punto la chiamo “una crosta che non riesci a grattare, che il sole non la secca e l’aria non la ossigena”».
“Se non si riesce a fare i conti con l’indicibile, l’inconfessabile, con ciò che ci rende così umani, il rischio è di fare e rifare gli stessi errori”.
«La bellezza è ciò che mi fa sentire in armonia con il mondo. Può essere un angolo silenzioso della città, una terrazza su Roma in un giorno di tramontana, le ore trascorse a osservare il mare».
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare