
Come scrivere dialoghi realistici?
Flavia Ganzuenua ci spiega come scrivere dialoghi realistici
Flavia Ganzuenua ci spiega come scrivere dialoghi realistici
“Un borghese piccolo piccolo” è un romanzo di Vincenzo Cerami pubblicato nel 1976 che presenta uno sguardo rappresentativo della società italiana.
Parla un autore che si è voluto divertire con le possibilità espressive offerte dalla narrativa
La Bella e la Bestia, Cappuccetto Rosso, Barbablù, La bella addormentata nel bosco, Il gatto con gli stivali diventano luogo di incontro tra amanti
Scrivere narrativa è come risolvere un rompicapo, è come comporre un puzzle nel quale ogni tassello deve incastrarsi alla perfezione
Intervista all’autrice della raccolta “Doppio Legame”, che mette insieme scienza ed eros nei suoi racconti
In realtà lo scrittore, esagerando appena, non fa altro nella vita che scrivere o leggere.
“L’idea era quella di dare voce a mia nonna che è impazzita e poi morta senza essersi potuta esprimere rispetto a quanto le era accaduto”
Quando il lettore segue la storia che viene narrata in un libro, l’autore scompare per lasciare il posto a qualcun altro: i personaggi
Un romanzo su una donna che affronta i temi del male e della colpa nella storia tedesca del novecento
Spero che nel mondo fluttuante, tu sappia che un’oscura ragazzina dalla pelle color mela sbucciata ti ha adorato.
Possibile che ti manchi qualcosa di essenziale per diventare uno scrittore? E puoi fare qualcosa per risolvere questo problema? Oppure ti resta solo l’ikebana?
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule: Via Principe Eugenio 65/67 – 00185 Roma RM | Metro A: Vittorio Emanuele
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587