“Atti di sottomissione” di Megan Nolan (NNE)
Un tentativo di raccontare a sé stessi i motivi reali della propria vita in cerca di attenzioni e di approvazione
“Miracoli” di Anna Beecher (Atlantide)
Il romanzo riveste i veri protagonisti con la carta velina trasparente di altre storie, che possono essere quelle di chiunque di noi
“L’uomo di latta” di Sarah Winman (Mondadori)
L’uomo di latta del Mago di Oz è un ragazzo vittima di una maledizione, che ha perso il cuore e, non essendo più capace di amare, anche l’amore della ragazza che voleva sposare. Qui, nella storia intensa di Sarah Winman,
“Un diluvio di veleno” di Jordan Farmer (Jimenez)
Su quella chitarra Hollis imparerà a suonare gli accordi, facendo infuriare il suo folle genitore che arriva a spezzargli le dita della mano
“X” di Valentina Mira (Fandango)
La narrazione dello stupro, che la scrittrice subisce a 19 anni, e del dolore quando non viene creduta dal fratello minore
“Storia del mio breve corpo” di Billy-Ray Belcourt (edizioni Black Coffee)
Essere nativi americani in Canada e, al contempo, essere gay e provare il percorso della gioia di essere sé stessi
“Heaven” di Mieko Kawakami (E/O)
L’adolescenza è una terra pericolosa da attraversare, e la salvezza da questo territorio desolato non è affatto scontata.
“Uccidi quei mostri” di Jeff Jackson (SEM)
Quello che risucchia il lettore e lo tiene avvinto alla pagina è il percorso intenso dentro l’elaborazione emotiva dei personaggi
“Rovine” di Mat Osman (Blu Atlantide)
Un romanzo scritto dal bassista della band inglese Suede, tutto sul tema del doppio, dell’ambiguità, di quanto nessuno sia soltanto uno
“La notte delle farfalle” di Aimee Bender (Minimumfax)
Un romanzo di formazione familiare, dove la domanda narrativa su chi siamo veramente si intreccia con la malattia mentale