
Un memorabile banchetto
Il protagonista del racconto di oggi è uno chef stellato che per vendetta è disposto a perdere tutto, anche le sue amate Stelle Michelin
Il protagonista del racconto di oggi è uno chef stellato che per vendetta è disposto a perdere tutto, anche le sue amate Stelle Michelin
Il Druido consiglia: “È vero che ogni trasformazione comporta una perdita, ma ti prospetta sempre un nuovo inizio.”
Verrà rappresentato al Teatro 7 Off di Roma l’adattamento teatrale di uno dei romanzi più divertenti uscito dalle fila dei nostri autori
Il racconto di Andrea Fassi di oggi ci parla di una moda “particolare”, raccontata da un punto di vista del tutto nuovo.
Un libro che inizia e finisce con la fuga da un passato ingombrante e termina con la luce impietosa della consapevolezza
“Le pagine più belle” di oggi sono tratte dal libro “L’uomo che sapeva fare miracoli” di Daniil I. Charms, pubblicato da Il Saggiatore.
Paolo Restuccia dà tre consigli su come scrivere un incipit che catturi l’attenzione del lettore fin dalle prime parole
“Vita da scrittore” di questa settimana ci propone una lettera che Camillo Sbarbaro, poeta e aforista italiano, invia al suo “collega” Giovanni Giudici.
Le “Pagine scelte” di oggi sono tratte dal romanzo ancora in fase di scrittura della nostra docente Flavia Ganzenua. Khaled fugge per dimenticare la notte in cui ha affondato la lampara del padre ed è diventato zoppo.
Il consiglio del Druido: Non vantarti della limpidezza delle tue idee se non sai metterle al servizio degli altri.
Astolfo e Astolfa Paraculo D’Orleans erano Principi progressisti
“Le pagine più belle” di questa settimana sono una riflessione sui limiti della percezione sensoriale e sono tratte da “Il sapore del mondo” di David Le Breton.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare