
Laboratorio di scrittura creativa per morti viventi: Lezione 5
Nel dialogo, i personaggi combattono a un livello più alto rispetto alle azioni vere e proprie che portano avanti: lo fanno per conquistare il loro oggetto del desiderio.
Nel dialogo, i personaggi combattono a un livello più alto rispetto alle azioni vere e proprie che portano avanti: lo fanno per conquistare il loro oggetto del desiderio.
È una ferita che ha bisogno di essere curata, perché se si infetta può uccidere e se sanguina troppo anche
Se un personaggio non ha desideri è perché l’autore non ha un’idea chiara di quello che vuole dire
Non è che proprio dovete ammazzare qualcuno nella realtà per fare un esercizio di scrittura creativa
Uno scrittore è un morto che cammina
Massimiliano Ciarrocca oggi ci spiega la differenza che esiste tra lo scrivere con senso dell’umorismo e lo scrivere con l’obiettivo di far ridere il lettore.
In occasione della sesta e ultima puntata, Arrivederci, siamo andati a parlare con uno degli autori che preferisce non rivelare il suo nome.
Tutte le specie vivono scavando. Noi lo abbiamo fatto per millenni e continuiamo a farlo. La scusa magari è fare una metro, passare la fibra, costruire una trincea, ma alla fine della storia stiamo solo cercando noi stessi.
In occasione della quarta puntata, Cibo, siamo riusciti ad entrare in contatto con uno degli autori che preferisce mantenere l’anonimato.
Ulderico e Ferdinando è un cortometraggio nato da un dialogo teatrale del 2015. La storia è quella di due ragazzi che si incontrano poco prima dell’inferno, catapultati in un posto che, il 24 marzo 1944, ha segnato il destino di 335 persone.
In occasione della terza puntata, Il mare, siamo riusciti a entrare in contatto con uno degli autori che preferisce mantenere l’anonimato.
I cani ci osservano e se ci fate caso diventano sempre di più. Si stanno evolvendo. Se li guardi sembrano tutti tristi, sempre lì ad aspettare qualcosa.
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – [email protected]
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare