
“L’amore dopo i vent’anni” di Linea Maja Ernst – Traduzione di Luca Vaccari (Blu Atlantide)
Questo romanzo ci racconta come la libertà abbia sempre un costo: per esempio cedere privilegi o lasciare la strada che sembra tracciata e sicura.
Questo romanzo ci racconta come la libertà abbia sempre un costo: per esempio cedere privilegi o lasciare la strada che sembra tracciata e sicura.
“Abbiamo sostituito il futuro con il nuovo: preferiamo rincorrere qualcosa che ancora non possediamo piuttosto che tenerci il vecchio che già conosciamo e non ci fa più provare lo stesso brivido”.
«Volevo chiedermi cosa c’è dietro a certe scelte d’amore. Nel libro a un certo punto la chiamo “una crosta che non riesci a grattare, che il sole non la secca e l’aria non la ossigena”».
Un racconto di un’autrice che sarebbe davvero un peccato non conoscere.
Ogni razza ha le sue proprie debolezze e la debolezza dell’essere umano, la più grande delle sue debolezze, è stata quella di non sapersi mai ascoltare.
Pagine di un amore che coinvolge tutti i sensi, scritte da un artista che restituisce valore all’anima.
Qual è la forza di un elenco in narrativa?
L’amore è la vita, è la cosa principale. Dall’amore si dispiegano i versi, e le azioni, e tutto il resto.
Dieci storie intense e toccanti in cui l’iperrealismo abbatte ogni incredulità e l’immaginazione diventa possibilità
L’amore non corrisposto è un oceano senza sponde, un urlo disgregato che non ascolta nessuno
Tre cose che deve fare uno scrittore per non annoiare il lettore!
Scuola di scrittura creativa. Accompagniamo un autore dai primi passi fino alla pubblicazione, valutiamo racconti e romanzi, organizziamo laboratori per film maker e giornalisti digitali.
E ti stiamo aspettando.
I corsi sono riservati ai soci come attività istituzionale dell’Associazione.
Sede legale: Via Maurizio Bufalini 8 – 00161 Roma
Sede della scuola e aule:
+39 351 877 94 61 – genius@storygenius.it
C.F. 97996600587
Associazione Culturale Story Genius © Copyright 2024 | Designed by Appare