Ho scoperto Clarice Lispector in Copertina, un podcast dello scrittore Matteo B. Bianchi che parla di libri con il trasporto di chi le storie le ama davvero e intorno a questo amore crea reti e sinergie rare.
Facciamo che vi lascio l’ascolto del podcast qui e di seguito uno dei racconti, raccolti in italiano da Feltrinelli e tradotti da Roberto Francavilla. E che di Lispector, poi, ne parliamo appena ci incontriamo o mi scrivete.
Ho cominciato a leggerla perché Matteo B. Bianchi la suggeriva caldamente a chi voglia scrivere: non posso che condividere il suo pensiero, e quindi ecco qui, amiche e amici geniali, come un’incredibile autrice trasforma una cosa astrattissima, il senso di straniamento nei confronti di una vita che è tanto più grande e travolgente di ciò che nel nostro piccolo costruiamo e in cui ci ingabbiamo, in un’esperienza concreta e vissuta con la stessa intensità dalla protagonista che è sulla carta, da chi la scrive, da chi la legge.
La scrittura può essere qualcosa di magico, e racconti come questo mi ricordano il senso di tutte le scelte che ho fatto per essere qui, oggi, a condividere storie con voi che ne avete fame.
Buona Lettura!